Quando visitare Venezia: Guida tra clima, eventi e consigli utili
- 3 min di lettura
In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie sul periodo migliore per visitare Venezia: clima, eventi, affluenza turistica e attività da fare mese per mese.


Venice City Pass all Inclusive 72h
Visitare Venezia è sempre un’esperienza memorabile. Tuttavia, il momento migliore per farlo dipende da cosa cerchi: clima mite, eventi tradizionali, poca folla o un viaggio più economico. Che tu voglia esplorare i monumenti storici come Piazza San Marco senza file interminabili, o vivere l’emozione del Carnevale, questa guida mese per mese ti aiuterà a scegliere il momento perfetto per partire.
Quando andare a Venezia: i periodi consigliati
- Primavera (aprile–giugno) e autunno (settembre–ottobre) sono i mesi ideali per un viaggio bilanciato tra clima piacevole e affluenza contenuta.
- Inverno (novembre–febbraio) è il periodo perfetto per risparmiare, evitando la folla e godendosi un lato più tranquillo e autentico della città.
Il momento migliore per i buongustai
- Agosto regala prodotti estivi come pomodori, melanzane e basilico: ideali per piatti semplici ma gustosi.
- Ottobre celebra il raccolto autunnale con tartufi, uva, castagne e olive: un paradiso per chi ama la cucina stagionale.
Il momento migliore per risparmiare
Se vuoi visitare Venezia con un budget ridotto, scegli novembre, gennaio o febbraio. Nonostante il clima più freddo, potrai vivere la città in modo più intimo, con costi inferiori per alloggi, musei e trasporti.
Il momento migliore per visitare i luoghi simbolo
Per ammirare attrazioni come il Palazzo Ducale o il Ponte di Rialto evitando code e affollamenti:
- Prediligi i mesi tra aprile e inizio giugno o tra settembre e inizio ottobre.
- Il clima è ideale per camminare, fare escursioni in gondola e scattare splendide foto.
Venezia per stagione
Primavera (marzo – maggio)
Il clima è mite, con temperature in aumento e giornate sempre più lunghe. Piogge leggere sono frequenti, ma non impediscono di godersi la città.
- È un ottimo momento per passeggiate tra le calli e visite ai musei senza troppa folla.
- I colori primaverili rendono la laguna particolarmente fotogenica.
Estate (giugno – agosto)
È il periodo di alta stagione. Le temperature possono superare i 30°C e la città è molto affollata.
- Da evitare se cerchi tranquillità, ma perfetta per chi ama eventi culturali.
- A luglio si celebra la Festa del Redentore, con fuochi d’artificio e ponti galleggianti.
Autunno (settembre – novembre)
Un clima ancora piacevole e una città che si svuota lentamente dai turisti. È il periodo ideale per scoprire il lato più autentico di Venezia.
- I mercati locali offrono il meglio dei prodotti stagionali.
- L’atmosfera diventa più intima e rilassata.
Inverno (dicembre – febbraio)
Venezia si fa silenziosa, misteriosa e affascinante. Il clima è freddo, ma la magia delle feste e l’assenza di folle rendono il viaggio unico.
- Dicembre è perfetto per mercatini natalizi e tradizioni religiose.
- Gennaio inizia con il tuffo di Capodanno al Lido e si chiude con l’arrivo della Befana.
- A febbraio, Venezia si anima per il Carnevale, uno degli eventi più spettacolari d’Europa.
Qualunque sia il mese scelto, Venezia saprà sorprenderti con la sua bellezza senza tempo, i suoi eventi unici e l’atmosfera magica che la rende una meta indimenticabile in ogni stagione.