Migliori passeggiate a Venezia: 6 Itinerari indimenticabili

  • 4 min di lettura

Venezia, con i suoi canali scintillanti, calli strette e ponti suggestivi, è un invito costante a camminare senza fretta. In questa città senza auto, oltre 400 ponti collegano i sei storici sestieri, offrendo percorsi sempre nuovi da esplorare.Ecco sei passeggiate che ti porteranno dal cuore monumentale della città fino ad angoli silenziosi e pittoreschi, tra storia, arte e tradizioni.

Passeggiare a Venezia

Piazza San Marco

Ideale per ammirare i simboli di Venezia

  • Distanza: poco più di 1 km
  • Difficoltà: facile, percorso pianeggiante
  • Tempo dal centro città: 1 minuto

Comincia al Ponte della Paglia per immortalare il Ponte dei Sospiri, poi entra in Piazza San Marco, dominata dal Palazzo Ducale e dalla Basilica di San Marco. Passeggia nei Giardini Reali, ammira il Teatro La Fenice e la facciata barocca della Chiesa di Santa Maria del Giglio. Concludi con una sosta a Palazzo Grassi, oggi sede di mostre di arte contemporanea.

Punto di partenza: Piazza San Marco – aperta 24 ore su 24
Momento consigliato: tra le 8:30 e le 11:00 per un’atmosfera più tranquilla.

Dorsoduro

Per gli amanti dei musei e della cultura

  • Distanza: circa 1 km
  • Difficoltà: facile, pianeggiante
  • Tempo dal centro città: 10 minuti con vaporetto

Dal molo Salute raggiungi Punta della Dogana e il Peggy Guggenheim Museum, poi attraversa il Ponte dell’Accademia e visita le Gallerie dell’Accademia. Sulla Fondamenta Nani scoprirai lo Squero di San Trovaso, storico cantiere di gondole. Chiudi con una tappa a Ca’ Macana, laboratorio di maschere artigianali.

Punto di partenza: Fondamenta Salute

Giorno ideale: non il martedì, quando alcuni musei restano chiusi

Rialto e San Polo

Tra mercati e architettura storica

  • Distanza: circa 800 metri
  • Difficoltà: facile, con scale sul ponte
  • Tempo dal centro città: 7 minuti

Parti dal Ponte di Rialto per ammirare il Palazzo dei Dieci Savi e il Palazzo Dolfin Manin. Addentrati nelle calli ricche di bacari e boutique fino ai Mercati di Rialto, pieni di vita al mattino. A due passi si trova San Giacomo di Rialto, la chiesa più antica della città, e il curioso “Gobbo di Rialto”.

Punto di partenza: Ponte di Rialto
Momento consigliato: mattino presto, tra le 7:30 e le 9:00

Cannaregio

Alla scoperta della storia ebraica

  • Distanza: poco più di 1 km
  • Difficoltà: facile, con qualche gradino
  • Tempo dal centro città: 23 minuti con traghetto

Passeggia tra le vie del Ghetto Ebraico, con le sue sinagoghe storiche e il Museo Ebraico di Venezia. Assaggia dolci tipici nelle pasticcerie di quartiere, ammira la facciata gotica di Ca’ d’Oro e i dipinti di Tintoretto nella Chiesa della Madonna dell’Orto. Non perderti Ponte Chiodo, uno dei pochi senza parapetti.

Punto di partenza: Campo San Geremia
Giorno consigliato: non il sabato, quando il museo è chiuso

Isola di Burano

Un’esplosione di colori e tradizioni artigiane

  • Distanza: meno di 1 km
  • Difficoltà: facile
  • Tempo dal centro città: 1 ora e 15 minuti con vaporetto

Burano incanta con le sue case dai colori vivaci e l’antica arte del merletto. Visita il Museo del Merletto e curiosa tra le botteghe artigianali. Passeggia fino al Ponte di legno Wander e alla tranquilla Fondamenta Pontinello Destra per scatti suggestivi.

Punto di partenza: Burano “C”
Momento consigliato: poco prima del tramonto per una luce magica

Giudecca

Panorami spettacolari su Venezia

  • Distanza: quasi 5 km
  • Difficoltà: facile, con qualche gradino
  • Tempo dal centro città: 21 minuti con traghetto

Dalla fermata Giudecca Palanca “A”, scopri il Mercato di Sacca Fisola del venerdì, poi passeggia lungo la Fondamenta delle Zattere. Visita la Chiesa del Santissimo Redentore e goditi la vista del Campanile di San Marco. Concludi con una breve traversata verso San Giorgio Maggiore e sali sul campanile per un panorama a 360° sulla laguna.

Punto di partenza: Giudecca Palanca “A”
Momento consigliato: venerdì mattina per il mercato