Come si arriva alla Basilica di San Marco a Venezia: percorsi a piedi, linee di vaporetto e gondola
- 6 min di lettura
Come si arriva alla Basilica di San Marco è una delle domande più frequenti dei turisti a Venezia. A piedi, in vaporetto o in gondola, ogni percorso diventa un viaggio tra ponti, calli e panorami unici che conducono al cuore della Serenissima.


Venezia: Vaporetto Pass giornaliero ACTV e autobus
Come si arriva alla Basilica di San Marco?
Ci sono vari percorsi per giungere davanti alla facciata dorata della Basilica. Ogni opzione regala un’esperienza diversa, perché la città offre prospettive sempre nuove.
1. A piedi tra calli e ponti veneziani
Passeggiare fino a San Marco è la scelta più romantica e autentica. Però bisogna tenere conto che le calli possono sembrare un labirinto a causa della loro complessità. Dal quartiere di Cannaregio, per esempio, si attraversano ponti storici e piccole piazze fino ad arrivare in circa 35-40 minuti.
2. In vaporetto con ACTV: la via d’acqua più suggestiva
Il vaporetto rappresenta il “bus” di Venezia. Perché scegliere questa opzione? Semplice: permette di ammirare il Canal Grande in tutto il suo splendore. Ecco i dettagli pratici:
- Linea 1 – dal Piazzale Roma o Stazione Santa Lucia a San Marco
- Fermata di partenza: Piazzale Roma o Ferrovia (Santa Lucia)
- Direzione: Lido di Venezia
- Durata: 42-45 minuti
- Numero fermate: circa 13
- Fermata di scendere: San Marco – Vallaresso
- Tratto a piedi: Calle Vallaresso → Campo San Moisè → Piazza San Marco (5 minuti).
- Linea 2 – dal Piazzale Roma o Santa Lucia a San Marco
- Fermata di partenza: Piazzale Roma o Ferrovia
- Direzione: San Marco via Canal Grande o via Giudecca
- Durata: 30-35 minuti
- Numero fermate: circa 9
- Fermata di scendere: San Marco – Vallaresso o San Marco – Giardinetti
- Tratto a piedi: da Vallaresso si percorre Calle Vallaresso → Campo San Moisè → Piazza San Marco, da Giardinetti si segue Riva degli Schiavoni fino al Palazzo Ducale (5 minuti).
3. In gondola: l’esperienza più romantica
Una scelta meno pratica, però indimenticabile. La gondola non è pensata per spostarsi velocemente, ma per immergersi nell’atmosfera. In sintesi, è un’esperienza consigliata a chi desidera vivere la città come nei tempi antichi.

Venezia: Vaporetto Pass giornaliero ACTV e autobus
Che vaporetto prendere per San Marco?
Non tutti i vaporetti seguono lo stesso tragitto, perciò è importante sapere quale linea scegliere in base al quartiere di partenza.
Dal quartiere Cannaregio
- Linea 1
- Fermata di partenza: San Marcuola – Casinò o Ca’ d’Oro
- Direzione: Lido di Venezia
- Durata: 30 minuti
- Numero fermate: 9-10
- Fermata di scendere: San Marco – Vallaresso
- Tratto a piedi: Calle Vallaresso → Campo San Moisè → Piazza San Marco (5 minuti).
Dal quartiere Dorsoduro
- Linea 2
- Fermata di partenza: Zattere
- Direzione: Rialto → San Marco
- Durata: 20 minuti
- Numero fermate: 6
- Fermata di scendere: San Marco – Giardinetti
- Tratto a piedi: seguendo Riva degli Schiavoni si arriva in 5 minuti in Piazza San Marco dal lato del Palazzo Ducale.
Dal quartiere Castello
- Linea 4.1 o 5.1
- Fermata di partenza: Arsenale
- Direzione: San Zaccaria / San Marco
- Durata: 5-7 minuti
- Numero fermate: 2
- Fermata di scendere: San Marco – San Zaccaria
- Tratto a piedi: si prosegue lungo Riva degli Schiavoni, passando davanti all’Hotel Danieli, e in 3 minuti si entra in Piazza San Marco.

Venezia: Vaporetto Pass giornaliero ACTV e autobus
Come raggiungere Piazza San Marco dalla Stazione?
Molti visitatori arrivano alla Stazione Santa Lucia, quindi questa è una delle domande più frequenti.
1. A piedi dalla Stazione Santa Lucia a Piazza San Marco
- Punto di partenza:
Stazione di Venezia Santa Lucia, Fondamenta Santa Lucia, 30121 Venezia VE - Itinerario consigliato (≈ 3 km – 40/45 minuti a piedi):
- Esci dalla Stazione Santa Lucia e svolta subito a destra lungo la Fondamenta Santa Lucia, costeggiando il Canal Grande (≈150 m).
- Attraversa il Ponte degli Scalzi (≈100 m) per raggiungere l’altro lato del Canal Grande.
- Prosegui dritto su Lista di Spagna (≈500 m), una delle calli più animate e ricche di negozi, bar e osterie tipiche.
- Continua lungo Campo San Geremia e poi imbocca Strada Nova (≈1 km).
- Segui la Strada Nova fino al Ponte di Rialto (≈15 min a piedi).
- Attraversa il Ponte di Rialto e continua lungo Calle Larga Mazzini (≈250 m).
- Procedi su Calle Larga XXII Marzo fino a Campo San Luca (≈400 m).
- Segui i cartelli gialli “San Marco” e continua su Calle dei Fabbri (≈300 m).
- Alla fine della calle si apre davanti agli occhi Piazza San Marco, 30124 Venezia VE.
2. In vaporetto: fermate, linee e durata
- Linea 1 (Canal Grande)
- Fermata iniziale: Santa Lucia
- Direzione: Lido di Venezia
- Fermata finale: San Marco – Vallaresso
- Durata: circa 45 minuti
- Numero fermate: 13
- Tratto a piedi: Calle Vallaresso → Campo San Moisè → Piazza San Marco.
- Linea 2 (Canal Grande o Giudecca)
- Fermata iniziale: Santa Lucia
- Direzione: Rialto → San Marco
- Fermata finale: San Marco – Vallaresso
- Durata: circa 30 minuti
- Numero fermate: 9
- Tratto a piedi: stesso percorso di Calle Vallaresso (5 minuti).
3. In gondola: un percorso breve ma scenografico
Non è la soluzione più veloce, però consente di vivere un tratto indimenticabile dei canali.

Gondola privata esclusiva per un massimo di 5 passeggeri
Consigli pratici per orientarsi a Venezia
- Portare sempre una mappa o usare Google Maps offline.
- Seguire i cartelli gialli con la scritta “San Marco”: sono ovunque.
- Pianificare il percorso in base al tempo a disposizione.

Gondola privata esclusiva per un massimo di 5 passeggeri
FAQ – Domande frequenti su Come si arriva alla Basilica di San Marco
Come si arriva alla Basilica di San Marco a Venezia?
Si può arrivare a piedi, in vaporetto, in gondola o in taxi acqueo, a seconda del tempo e del quartiere di partenza.
Come raggiungere Piazza San Marco dalla Stazione?
A piedi in circa 40-45 minuti, oppure in vaporetto (linea 1 o 2).
Che vaporetto prendere per San Marco?
Dal centro conviene la linea 1 lungo il Canal Grande; dalla Giudecca la linea 2.
Come raggiungere il centro di Venezia dalla Stazione?
Con la linea 1 o 2 del vaporetto lungo il Canal Grande, oppure a piedi attraversando il Ponte di Rialto.
Quanto tempo ci vuole da Piazzale Roma a Piazza San Marco?
In vaporetto circa 30-35 minuti; a piedi circa 40 minuti.
Quale vaporetto devo prendere per Piazza San Marco a Venezia?
Le linee consigliate sono la 1 e la 2, entrambe con fermata a San Marco – Vallaresso.
Quanto tempo ci vuole per visitare la Basilica di San Marco a Venezia?
Circa 1-2 ore, a seconda che si vogliano visitare anche i musei interni.
Quanto costa il biglietto per visitare la Basilica di San Marco a Venezia?
L’ingresso base è gratuito, però alcune sezioni sono a pagamento. Per risparmiare tempo si consiglia il tour con biglietto salta fila disponibile qui: Biglietti Salta Fila per Basilica di San Marco, Palazzo Ducale e Campanile.
Quale Vaporetto devo prendere per Piazza San Marco a Venezia?
La domanda è comune perché le linee sono tante. In sintesi, la scelta migliore dipende dal punto di partenza. Le linee più consigliate restano la 1 e la 2, perché collegano Santa Lucia, Piazzale Roma e Rialto con Piazza San Marco.
Quanto ci vuole a piedi dalla Stazione Santa Lucia a Piazza San Marco?
In media circa 40 minuti, a causa delle calli strette e dei ponti da attraversare. Però il percorso a piedi resta il più suggestivo.

Gondola privata esclusiva per un massimo di 5 passeggeri
Ti potrebbe interessare anche
- Come vestirsi per entrare nella Basilica di San Marco: regole, consigli, cosa indossare e soluzioni se non hai l’abbigliamento adatto
- Cosa vedere in Piazza San Marco Venezia: attrazioni, musei e consigli di viaggio per turisti
- Basilica di San Marco a Venezia: storia, curiosità, cosa vedere e consigli utili