Cosa vedere a Venezia- Guida Completa 2025
- 3 min di lettura
Venezia non è solo una città: è un labirinto d’acqua, riflessi e meraviglia. Tra ponti, calli e piazze sospese nel tempo, ogni angolo racconta una storia. Ma da dove iniziare per scoprirla davvero?

In questa guida ti accompagniamo tra i luoghi iconici e quelli più nascosti, con consigli utili per goderti il meglio di Venezia anche in poco tempo. Che tu abbia un giorno o un weekend, qui trovi l’itinerario ideale.
Le attrazioni principali
Piazza San Marco: il cuore di Venezia
È il salotto elegante della città, quello dove iniziano (e spesso finiscono) tutte le esplorazioni. Piazza San Marco è maestosa, vibrante, affollata e indimenticabile.
Basilica di San Marco: decorata con mosaici dorati, cupole bizantine e un interno che lascia senza fiato. L’ingresso è gratuito, ma conviene prenotare l’accesso prioritario per evitare code.
Campanile di San Marco: sali in cima per una vista panoramica su tutta la laguna. Il consiglio? Vai al tramonto.
Palazzo Ducale: un capolavoro gotico che fu sede del potere politico della Serenissima. Il percorso attraverso le prigioni e il Ponte dei Sospiri è imperdibile.
👉 Tip: visita questa zona la mattina presto o nel tardo pomeriggio, quando i gruppi organizzati iniziano a defluire.
Il Canal Grande: una meraviglia che scorre
Il Canal Grande è la vera arteria della città: ogni curva regala uno scorcio da cartolina.
Palazzi da non perdere: Ca’ Rezzonico, Ca’ d’Oro e Palazzo Grassi, tutti affacciati sull’acqua.
👉 Tip: un giro indimenticabile in gondola al tramonto con audioguida.
Il Ponte di Rialto e i suoi mercati
Simbolo della Venezia più autentica, il Ponte di Rialto è uno dei punti più fotografati della città.
Il ponte: costruito in pietra nel XVI secolo, ospita oggi botteghe artigiane e gioiellerie. Dall’alto, la vista sul Canal Grande è spettacolare.
Il mercato di Rialto: aperto dal martedì al sabato, è il cuore pulsante della gastronomia veneziana. Banchi di pesce, frutta e colori: l’ideale per un gustoso spuntino.
👉 Tip: prova un cicchetto in una delle bacari lì vicino, come un veneziano DOC.
Le isole di Murano e Burano
Un’escursione tra queste isole è come fare due viaggi in uno.
Murano: famosa per l’arte del vetro soffiato. Puoi visitare le fornaci storiche e scoprire come nascono i capolavori di cristallo veneziano.
Burano: un’esplosione di colori, panni stesi e casette pittoresche. Imperdibile per chi ama la fotografia.
👉 Tip: Puoi visitarle in un giorno con questo Tour con guida.
I musei da non perdere
Venezia non è solo scenografia: è anche cultura e collezioni straordinarie.
Museo Correr: dedicato alla storia della città, ospita dipinti, armi e mappe antiche.
Gallerie dell’Accademia: il regno dell’arte veneziana, da Tiziano a Tintoretto.
Ca’ Pesaro: sede della Galleria Internazionale d’Arte Moderna, perfetta per chi ama le avanguardie.
Museo del Settecento a Ca’ Rezzonico: ti fa immergere nella vita aristocratica del XVIII secolo.
👉 Tip: con questo Pass puoi saltare la fila in molti di questi musei.
I luoghi nascosti (ma affascinanti)
Scala Contarini del Bovolo: una spirale scenografica nel cuore di Venezia, spesso poco affollata.
Libreria Acqua Alta: una libreria incantata, con libri stipati in barche, vasche da bagno e gondole.
La Chiesa del Redentore: una perla palladiana sull’isola della Giudecca, particolarmente suggestiva al tramonto.
👉 Tip: puoi fare un Tour guidato fotografico alla scoperta di questi luoghi occulti.
Che tu venga per un giorno o per un weekend, Venezia saprà sorprenderti a ogni angolo.
E se vuoi vivere tutto questo senza stress, con accessi prioritari, tour guidati e itinerari già pronti, la Venice Visit Pass è la tua alleata perfetta. Ti permette di risparmiare tempo, evitare le code e scoprire la città come un vero insider.
