Perché vale la pena visitare il Campanile di San Marco: storia, consigli e viste panoramiche
- 8 min di lettura
Visitare il Campanile di San Marco significa scoprire uno dei simboli più amati di Venezia, tra storia, curiosità e viste panoramiche mozzafiato. La torre, alta quasi cento metri, racconta la grandezza della Serenissima e offre un’esperienza unica a chi desidera ammirare la città dall’alto. In sintesi, è una tappa imperdibile per chi vuole vivere l’essenza autentica di Venezia.


Biglietti Campanile e galleria storica di Piazza San Marco
Visitare il Campanile di San Marco: storia, curiosità e consigli pratici
A Venezia, ogni angolo racconta una storia. Tuttavia, Visitare il Campanile di San Marco permette di viverne una in particolare: quella che da secoli accompagna i battiti del cuore della città. Innalzandosi per quasi cento metri, domina Piazza San Marco e si riflette nelle acque della laguna. È il punto di riferimento che accoglie viaggiatori, pellegrini e curiosi da tutto il mondo, perché racchiude in sé la memoria e l’anima veneziana.

Biglietti Campanile e galleria storica di Piazza San Marco
Come salire sul Campanile di San Marco
Opzione 1: biglietto con ascensore
La soluzione più comoda è l’ascensore, che porta fino a 98 metri d’altezza in pochi secondi. È possibile acquistare un biglietto prioritario per evitare le code.
Opzione 2: salita a piedi di 323 gradini
Per chi preferisce l’avventura, c’è la possibilità di salire a piedi. L’esperienza è faticosa però gratificante, perché consente di apprezzare ogni dettaglio architettonico.

Biglietti Campanile e galleria storica di Piazza San Marco
La storia del Campanile di San Marco
La costruzione del Campanile di San Marco
La prima torre fu eretta intorno al IX secolo, ma la forma attuale risale al XV. Nata come torre di guardia e faro per i naviganti, la sua costruzione divenne presto un simbolo di potere e fede. Il campanile era infatti visibile già da lontano, segnalando la potenza della Serenissima.
A causa delle frequenti infiltrazioni di acqua e dei cedimenti del terreno, la torre subì numerosi restauri nel corso dei secoli. Tuttavia, la sua maestosità non venne mai meno.
Il crollo del Campanile di San Marco nel 1902
Il 14 luglio 1902, il campanile crollò improvvisamente. L’intera struttura, indebolita da crepe e infiltrazioni, cedette sotto il proprio peso. Fortunatamente non ci furono vittime, però la città intera rimase scioccata. La Basilica, miracolosamente, non subì gravi danni. Quel giorno segnò un punto di svolta per Venezia.
La ricostruzione “com’era e dov’era”
Pochi mesi dopo, il Comune annunciò che la torre sarebbe stata ricostruita “com’era e dov’era”. L’opera, completata nel 1912, restituì ai veneziani il loro simbolo, esattamente come lo ricordavano. In sintesi, la rinascita del campanile divenne una metafora della resilienza veneziana, capace di rialzarsi sempre.

Biglietti Campanile e galleria storica di Piazza San Marco
Le funzioni del Campanile: da faro a simbolo religioso
In origine, il campanile aveva una funzione pratica: segnalare le maree e l’arrivo delle navi. Oggi, la sua voce è quella delle campane che scandiscono i momenti più solenni. La torre continua a rappresentare un punto di riferimento religioso e civico, perché ancora oggi accompagna le celebrazioni di San Marco.

Biglietti Campanile e galleria storica di Piazza San Marco
Com’è composto il Campanile di San Marco
La torre e la cella campanaria
La torre è alta 98,6 metri e costruita in mattoni. Alla base si trova la loggetta del Sansovino, mentre in cima si erge la statua dorata dell’angelo Gabriele, che ruota con il vento. A causa delle continue maree, la manutenzione è costante, ma l’impatto visivo resta spettacolare.
Le cinque campane e i loro nomi
Ogni campana ha un nome e una funzione precisa: la Marangona annunciava l’inizio del lavoro, la Nona segnava mezzogiorno, la Trottiera chiamava i membri del Maggior Consiglio, la Pregadi convocava il Senato, e la Maleficio avvertiva delle esecuzioni. In sintesi, le campane raccontano la vita quotidiana della Repubblica di Venezia.

Biglietti Campanile e galleria storica di Piazza San Marco
Visitare il Campanile di San Marco: orari e modalità
Orari di apertura del Campanile di San Marco
Il campanile è aperto tutti i giorni, ma gli orari variano in base alla stagione, agli eventi atmosferici e in base agli eventi dei mesi dell’anno. In genere, si consiglia di Visitare il Campanile di San Marco al mattino presto o al tramonto, quando la luce regala un panorama magico. La visita dura circa 30 minuti.
È sempre consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del Comune di Venezia qui.
- Periodo estivo: apertura 09.30, ultimo accesso 20.00 – 20.30, chiusura 21.15.
- Periodo invernale: apertura ore 09.30, ultimo accesso alle ore 18.00 – 18.45, chiusura 19.15.
Orari di apertura della Basilica, della Pala d’Oro e del Museo/Loggia
- Da lunedì a sabato: apertura ore 09.30, ultimo accesso ore 16.45, chiusura ore 17.15
- Domenica e Festività: Basilica apertura alle 14:00, ultimo accesso 16:45, chiusura 17.15; Museo e la Loggia dei Cavalli apertura 9.30
Cosa si trova in cima al Campanile di San Marco
In cima, una terrazza panoramica offre una vista a 360° sulla laguna e sui tetti di Venezia. Da lì, si riconoscono la Basilica, il Palazzo Ducale, l’Isola di San Giorgio Maggiore, la Giudecca e, quando il cielo è sereno, perfino le Dolomiti! È un’esperienza unica, perché consente di comprendere la città da una prospettiva completamente diversa.

Biglietti Campanile e galleria storica di Piazza San Marco
Perché vale la pena Visitare il Campanile di San Marco
Cosa si può vedere dal Campanile di San Marco
Dalla cima, lo sguardo abbraccia l’intera città: la laguna, le calli, e i canali che si intrecciano in un mosaico d’acqua. È uno dei panorami più fotografati al mondo, perché restituisce l’essenza di Venezia.
Un viaggio nella storia veneziana
Visitare il Campanile di San Marco non è solo una questione di bellezza, ma di memoria. Le sue campane hanno suonato per secoli, testimoniando guerre, feste e rinascite. In sintesi, salire sul campanile significa toccare con mano la storia viva di Venezia.

Biglietti Campanile e galleria storica di Piazza San Marco
Abbigliamento e comportamento consigliati
Poiché il campanile fa parte del complesso religioso di San Marco, è richiesto un abbigliamento rispettoso. In sintesi, spalle e gambe devono essere coperte e si raccomanda di mantenere un comportamento silenzioso. Per toglierti ogni dubbio, scopri come vestirsi per entrare nella Basilica di San Marco: regole, consigli, cosa indossare e soluzioni se non hai l’abbigliamento adatto.

Biglietti Campanile e galleria storica di Piazza San Marco
FAQ – Visitare il Campanile di San Marco
1. Come si può salire sul Campanile di San Marco?
Per salire sul campanile si può scegliere tra due opzioni: l’ascensore, incluso nel biglietto prioritario, oppure la salita a piedi tramite una scalinata interna di 323 gradini. In sintesi, entrambe le soluzioni offrono un’esperienza unica, perché permettono di ammirare da vicino la maestosità della torre.
2. Quali sono gli orari di visita del Campanile di San Marco?
Gli orari variano a seconda della stagione. Generalmente, il campanile è aperto dalle 9:30 alle 19:00 in primavera e in estate, e dalle 9:30 alle 16:30 in autunno e in inverno. È sempre consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del Comune di Venezia qui.
3. Quanto tempo ci vuole per visitare il Campanile di San Marco?
La visita dura in media 30 minuti. Tuttavia, il tempo può variare a causa delle code o delle pause per ammirare il panorama. In sintesi, si consiglia di dedicare almeno un’ora all’esperienza per godersi ogni dettaglio.
4. Cosa si può vedere dal Campanile di San Marco?
Dalla cima si ammira una vista panoramica spettacolare su Venezia: la Basilica, il Palazzo Ducale, l’Isola di San Giorgio, la Giudecca e, nelle giornate più limpide, perfino le Dolomiti. È uno dei punti panoramici più iconici d’Italia, perché offre una prospettiva completa della laguna.
5. Cosa si trova in cima al Campanile di San Marco?
In cima si trova una terrazza panoramica con vista a 360°, protetta da balaustre in ferro. Da lì si può osservare la statua dorata dell’Arcangelo Gabriele, che ruota con il vento come un’antica banderuola. In sintesi, è un punto di osservazione che unisce arte, fede e natura.
6. Quante volte è crollato il Campanile di San Marco?
Il campanile è crollato una sola volta, nel 1902, a causa di cedimenti strutturali. Fortunatamente, non ci furono vittime. La ricostruzione, completata nel 1912, restituì al mondo la torre “com’era e dov’era”.
7. Come si può entrare gratuitamente a San Marco?
L’accesso gratuito non è possibile per il campanile. Puoi acquistare il biglietto per il Campanile di San Marco sui rivenditori ufficiali come Venice Visit Pass.
8. Perché il Campanile di San Marco è crollato?
Il crollo fu dovuto a un cedimento strutturale causato da infiltrazioni d’acqua e crepe profonde. Il terreno umido della laguna contribuì al collasso, però la ricostruzione ne migliorò la stabilità.
9. Quanto è alto l’angelo del Campanile di San Marco?
La statua dell’Arcangelo Gabriele misura circa 3 metri e mezzo. È interamente dorata e ruota con il vento, indicando la direzione da cui soffia la brezza lagunare.
10. Cosa c’è sotto Piazza San Marco?
Sotto la piazza si trovano antiche fondazioni in legno e pietra, realizzate per sostenere gli edifici veneziani. A causa delle maree, questa zona è soggetta a infiltrazioni d’acqua e viene costantemente monitorata.
11. Quali sono le cose da visitare vicino a Piazza San Marco?
Oltre al campanile, meritano una visita la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Museo Correr, e le Procuratie Vecchie. In sintesi, è il cuore storico di Venezia, dove ogni edificio racconta un frammento del glorioso passato della Serenissima. Scopri Cosa vedere in Piazza San Marco Venezia: attrazioni, musei e consigli di viaggio.

Biglietti Campanile e galleria storica di Piazza San Marco
Potrebbe interessarti anche
- Cosa vedere in Piazza San Marco Venezia: attrazioni, musei e consigli di viaggio per turisti
- Basilica di San Marco a Venezia: storia, curiosità, cosa vedere e consigli utili
- Come vestirsi per entrare nella Basilica di San Marco: regole, consigli, cosa indossare e soluzioni se non hai l’abbigliamento adatto