Prima volta a Venezia: Guida completa con consigli e attrazioni imperdibili
- 4 min di lettura
In questa guida troverai tutte le informazioni sulla tua prima visita a Venezia, incluse le attrazioni più famose, i quartieri da non perdere, il momento migliore per visitarla, le specialità gastronomiche e suggerimenti pratici per muoverti in città.

Come muoversi a Venezia durante la prima visita
Camminare rappresenta il modo più pratico, economico e veloce per esplorare Venezia. Le sue strade strette e i ponti caratteristici sono fatti per essere scoperti a piedi. Per distanze maggiori o per comodità, puoi utilizzare il vaporetto, il servizio pubblico di trasporto acqueo. Anche i taxi d’acqua sono un’opzione disponibile, ma più costosa.
Tieni conto che in autunno e inverno si possono verificare le alte maree (acqua alta), che allagano alcune zone. È quindi consigliabile controllare gli orari delle maree e indossare scarpe impermeabili per evitare disagi.
Per evitare lunghe attese alla Basilica di San Marco e altre attrazioni principali, prenota i biglietti in anticipo, soprattutto in primavera e autunno, quando la città è più frequentata.
In estate il caldo può essere intenso, quindi porta con te una borraccia da riempire gratuitamente alle fontane pubbliche sparse per la città.
Quando visitare Venezia: la stagione migliore
Ogni stagione ha il suo fascino unico:
Primavera (marzo-maggio): clima mite e cieli limpidi rendono questo il periodo ideale per godersi la città e partecipare a eventi come la Biennale di Venezia, una mostra di arte contemporanea di fama mondiale.
Estate: Venezia si anima con turisti e vivaci locali, terrazze affollate e giornate calde. È un ottimo momento per gite in barca e per raggiungere le spiagge del Lido, ma aspettati maggiore affollamento.
Autunno: temperature gradevoli e meno turisti permettono di visitare i monumenti con più calma. Eventi come la Regata Storica danno alla città un’atmosfera festosa e tradizionale.
Inverno: meno affollata e ricca di eventi al coperto come il Carnevale, Venezia offre un’esperienza intima e culturale, perfetta per chi cerca tranquillità.
Le 5 attrazioni da non perdere a Venezia
Basilica di San Marco
Un capolavoro dell’architettura bizantina e gotica, con splendidi mosaici dorati e imponenti cupole, simbolo indiscusso della città.

Tour guidato della Basilica di San Marco e Galleria Storica di San Marco
Palazzo Ducale
Residenza storica dei dogi di Venezia, un esempio straordinario di architettura gotica, ricco di affreschi e collegato al Ponte dei Sospiri.

Biglietto d'ingresso riservato per il Palazzo Ducale
Ponte di Rialto
Il più antico e famoso ponte sul Canal Grande, punto di passaggio e di vista imperdibile, risalente al XVI secolo.
Canal Grande
La principale arteria d’acqua di Venezia, lunga quasi quattro chilometri, da esplorare con una gondola o un vaporetto per ammirare i palazzi storici che la costeggiano.
Collezione Peggy Guggenheim
Museo di arte moderna e contemporanea ospitato in un palazzo affacciato sul Canal Grande, con opere di artisti come Picasso, Dalí e Pollock.
I migliori 3 quartieri da esplorare
San Marco: cuore pulsante della città, con piazze, basiliche e musei imperdibili. Ottima zona per soggiornare per la prima visita.
Cannaregio: il lato più autentico di Venezia, con atmosfere tranquille, il Ghetto ebraico e angoli meno turistici.
Dorsoduro: quartiere artistico e culturale, ricco di gallerie, musei e panorami sul mare, perfetto per chi ama l’arte.
Come arrivare a Venezia
Aeroporto Marco Polo: collegato a Piazzale Roma con autobus ATVO in circa 20 minuti, da dove partono vaporetti e taxi d’acqua per il centro.
Stazione ferroviaria Santa Lucia: situata sul Canal Grande, punto di arrivo ideale per chi viaggia in treno. Da qui si raggiunge facilmente il centro con mezzi pubblici o a piedi.
Suggerimenti pratici
Venezia è una città compatta e pedonale: camminare è il modo migliore per esplorarla. Il sistema di trasporto pubblico con vaporetti e taxi d’acqua è efficiente e facile da usare acquistando biglietti tramite app o macchinette automatiche.

Venezia: Vaporetto Pass giornaliero ACTV e autobus
Ricorda che è vietato nuotare nei canali e dare da mangiare ai piccioni, con multe salate previste. Evita di sederti su ponti o gradini in zone affollate per non intralciare il passaggio.
Domande frequenti
Quanti giorni servono per visitare Venezia?
Tre o quattro giorni sono ideali per vedere i monumenti principali, i quartieri e le isole vicine.
Si dà la mancia ai gondolieri?
Non obbligatoria, ma un 5-10% è apprezzato.
Dove è meglio alloggiare?
San Marco è la zona più comoda per la prima visita.
Venezia è sicura di notte?
Generalmente sì, ma è consigliabile seguire precauzioni comuni.