Come visitare Venezia senza folla: Guida Pratica

  • 3 min di lettura

Con milioni di visitatori ogni anno e un centro storico compatto, Venezia è una delle destinazioni più amate e affollate d’Europa. Tuttavia, anche durante l’alta stagione è possibile vivere un’esperienza più rilassata. Questa guida ti mostra come farlo: scoprendo luoghi meno noti, scegliendo gli orari giusti e seguendo percorsi alternativi.

Come visitare Venezia senza folla

1. Visita la Basilica di San Marco nel pomeriggio o fuori orario

Se vuoi ammirare uno dei monumenti più famosi di Venezia senza condividerlo con centinaia di persone, evita le ore centrali del mattino. Il pomeriggio è spesso più tranquillo. In alternativa, opta per un tour guidato “fuori orario”, che permette l’accesso esclusivo a zone solitamente chiuse, come la cripta e alcune aree riservate.

Consiglio esperto
Non perdere il Museo di San Marco, spesso ignorato dai turisti. Dalla terrazza avrai una delle viste più spettacolari su tutta Piazza San Marco.

2. Esplora il Mercato di Rialto all’alba

Il Ponte di Rialto è sempre affollato, ma se arrivi presto – entro le 8 del mattino – potrai vivere l’atmosfera autentica del mercato, tra banchi di pesce fresco e verdure di stagione.

Consiglio esperto
Dopo il mercato, prova i cicchetti veneziani al Bar All’Arco: apre alle 10:00 e serve i migliori stuzzichini locali.

3. Scopri il Ghetto Ebraico

Nel quartiere di Cannaregio, il Ghetto Ebraico conserva una storia profonda e un’atmosfera raccolta. Perfetto per chi cerca autenticità e silenzio.

Consiglio esperto
Prenota una visita guidata per accedere alle sinagoghe e scoprire dettagli storici poco noti.

4. Passeggia a Dorsoduro, il quartiere degli artisti

Dorsoduro è meno frequentato ma ricco di fascino, con musei come le Gallerie dell’Accademia e la Collezione Peggy Guggenheim.

Consiglio esperto
Rilassati a Campo Santa Margherita per l’aperitivo: è uno dei ritrovi preferiti dai veneziani.

5. Visita Palazzo Ducale nelle prime o ultime ore

Per evitare le folle, entra al mattino all’apertura o prenota un tour serale. Alcune visite includono anche passaggi segreti e le celle delle prigioni.

Consiglio esperto
I tour in piccoli gruppi offrono un’esperienza più immersiva e accesso ad aree esclusive.

6. Ammira Venezia da Punta della Dogana

All’estremità di Dorsoduro, questa zona offre viste straordinarie senza la folla. Ospita anche mostre d’arte contemporanea.

Consiglio esperto
Vai al tramonto per una passeggiata romantica lungo la laguna.

7. Fai un tour in barca delle isole

Evita le folle del centro e visita Murano, Burano e Torcello. Queste isole offrono bellezza e autenticità, lontano dai grandi flussi turistici.

Consiglio esperto
Preferisci tour che includano solo due isole per avere più tempo libero da dedicare a ciascuna.

8. Scala la Scala Contarini del Bovolo

Questo gioiello nascosto offre una vista panoramica sui tetti della città con molta meno folla rispetto ai punti panoramici più noti.

Consiglio esperto
Abbina la visita alla vicina Chiesa di San Salvador, che ospita opere del Tiziano ma è raramente affollata.

9. Trascorri del tempo al Lido di Venezia

Se vuoi staccare dalla frenesia del centro, prendi un vaporetto per il Lido: spiagge, natura e relax a portata di mano.

Consiglio esperto
Esplora la zona sud, Alberoni, per trovare dune, fauna locale e silenzio assoluto.

10. Cerca pace al Parco delle Rimembranze

A Sant’Elena, questo grande parco è il rifugio perfetto dal caos cittadino, con alberi ombrosi, aree picnic e pochi turisti.

Consiglio esperto
Visitalo all’alba per passeggiare tra i pini in totale tranquillità, magari facendo anche birdwatching.

Evitare la folla a Venezia è possibile, se sai quando e dove muoverti. Con questi suggerimenti, potrai scoprire una città più autentica, lenta e meravigliosamente tua.