Venice City Pass 72h: Tutti i vantaggi per visitare Venezia in tre giorni- Guida completa 2025

  • 6 min di lettura

In questo articolo trovi tutte le informazioni sul Venice City Pass: che cos’è, cosa comprende, quanto costa, come funziona e quali vantaggi offre durante la visita a Venezia. Permette di organizzare al meglio la vacanza, risparmiando tempo e denaro e vivendo la città in totale libertà.

Venice_City_Pass

Che cos’è il Venice City Pass

Il Venice City Pass All Inclusive 72h è un pass turistico digitale che consente l’ingresso alle attrazioni più importanti di Venezia e l’utilizzo illimitato dei trasporti pubblici ACTV. È pensato per chi resta in città almeno 2 o 3 giorni e desidera muoversi ovunque senza preoccuparsi di acquistare biglietti separati.

La sua attivazione è semplicissima: basta utilizzare il pass per la prima volta e da quel momento la validità parte per 72 ore effettive. In sintesi, un modo pratico e conveniente per visitare Venezia, però con la flessibilità di scegliere quando far iniziare le 72 ore.

Non è obbligatorio pianificare ogni cosa prima di arrivare: con il Venice City Pass si può improvvisare, seguire l’istinto, farsi guidare dalla bellezza dei vicoli e dei canali.

Cosa include il Venice City Pass

Il pass offre un’esperienza completa: storia, cultura, tradizione, spostamenti e libertà totale nella rete dei trasporti urbani e lagunari.

Attrazioni e musei inclusi nel Venice City Pass

  • Palazzo Ducale
    Il cuore storico e politico della Serenissima. Con accesso prioritario si evitano le code che spesso possono superare un’ora a causa della grande affluenza.
  • Musei Civici di Venezia
    Una rete di musei iconici dedicati all’arte e alla storia della città:
    Ca’ Rezzonico, Museo del Vetro, Museo del Merletto, e molti altri.
  • Teatro La Fenice
    Uno dei teatri d’opera più famosi al mondo. Un gioiello architettonico simbolo della resilienza veneziana.
  • Mostre e percorsi culturali convenzionati
    Spazi espositivi che raccontano la Venezia contemporanea e le sue eccellenze artistiche.
  • Accesso alle isole della laguna
    Murano: patria del vetro artistico
    Burano: il borgo dei colori e del merletto
    Lido di Venezia: spiagge, arte e relax

Perché è comodo? Perché a causa delle distanze e delle lunghe attese alle attrazioni, avere un pass completo permette di sfruttare ogni minuto disponibile.

Trasporto pubblico

  • Vaporetti e autobus ACTV illimitati nell’area urbana di Venezia
  • Collegamenti con isole come Murano e Lido

Con un solo biglietto si raggiungono musei, chiese, scorci iconici e isole senza costi extra.

Perché scegliere il Venice City Pass

Tutti i vantaggi in un unico Pass:

Elimina file e attese inutili
Nessun acquisto extra di biglietti attrazioni/trasporti
✔ Biglietto unico per tutta la città
Comodità totale su smartphone
Libertà di vivere Venezia al proprio ritmo
Risparmio garantito se si visitano almeno 2-3 attrazioni importanti

Dove acquistare il Venice City Pass

Il Venezia City Pass si acquista online in pochi minuti qui. Dopo l’acquisto si riceve il biglietto digitale da mostrare direttamente sul telefono alle attrazioni incluse e ai varchi dei trasporti.
Niente stampa, niente ritiro: tutto digitale, tutto più semplice.

Come funziona il Venice City Pass: attivazione e utilizzo

  • Si attiva al primo utilizzo su un mezzo ACTV o in una delle attrazioni incluse
  • È personale e non cedibile
  • Vale 72 ore effettive dal momento dell’attivazione

Esempio
Attivazione: ore 14:00 del giorno 1
Scadenza: ore 13:59 del giorno 4

Suggerimenti utili

  • Verificare gli orari di musei e servizi, a causa di possibili variazioni stagionali
  • Pianificare a grandi linee gli orari delle attrazioni
  • Prenotare quando richiesto nei periodi di grande affluenza
  • Consultare le mappe dei trasporti per ottimizzare gli spostamenti

Itinerario consigliato con Venice City Pass (3 giorni)

Giorno 1 – San Marco e la storia della Serenissima

  • Palazzo Ducale
  • Basilica esterna e Piazza San Marco
  • Museo Correr
  • Tramonto tra le calli

Giorno 2 – Murano & Burano

  • Vetro artistico e laboratorio
  • Passeggiata tra le case colorate
  • Rientro al tramonto sul canale

Giorno 3 – Lido + centro storico

  • Mattinata al mare o relax al Lido
  • Teatro La Fenice
  • Spritz serale in un bacaro tipico

Consigli smart da insider

💡 Evitare le code a Palazzo Ducale → arrivo la mattina
💡 Portare l’indicazione del QR code già aperta
💡 Punta alle isole dopo le 15:00 → meno affollamento
💡 Se piove → Musei Civici al riparo dalle folle
💡 Per foto wow → Burano all’ora del tramonto

Il pass non è solo un biglietto: è la libertà di visitare la città senza compromessi.

Politica di rimborso e condizioni d’uso del Venice City Pass

Il Venice City Pass è un titolo turistico datato, regolamentato da una specifica politica di utilizzo. Per questo motivo, una volta acquistato non è previsto il rimborso, salvo particolari eccezioni stabilite dai fornitori dei servizi inclusi.

La validità del pass si attiva automaticamente al primo accesso a una delle attrazioni o al primo utilizzo dei mezzi di trasporto ACTV.
📌 Dal momento dell’attivazione, il prodotto si considera interamente fruito, anche se impiegato una sola volta, e non dà più diritto a modifiche o rimborsi.

Il pass è strettamente personale e non cedibile. È necessario conservarlo in formato digitale e presentarlo al personale di controllo ogni volta che viene richiesto, sia presso musei e siti culturali, sia sui mezzi pubblici.

A causa della natura del servizio che prevede l’accesso diretto a esperienze, trasporti e attrazioni con data flessibile, si raccomanda di completare l’acquisto solo quando si ha certezza del viaggio e del periodo di utilizzo previsto.

  • 🛑 Nessun rimborso dopo la conferma d’acquisto
  • 🚍 Attivazione alla prima validazione presso attrazioni o vaporetti
  • ⏱ Validità a tempo effettivo (72 ore consecutive dall’attivazione)
  • 🔒 Pass personale, non trasferibile a terzi
  • 📱 Obbligo di esibizione su richiesta del personale

FAQ – Venice City Pass

Cosa comprende il Venezia City Pass?
Attrazioni come Palazzo Ducale e Musei Civici, Teatro La Fenice quando previsto e trasporto pubblico ACTV illimitato.

Quanto costa il Venezia City Pass?
Per adulti, il prezzo indicativo del pass 72h è di circa 135€.

Il Venezia City Pass conviene?
Sì, conviene se si desidera visitare più attrazioni e utilizzare i trasporti durante i 3 giorni.

Come si usa il Venezia City Pass?
Si mostra il biglietto digitale alle attrazioni e si valida all’accesso ai mezzi pubblici.

Quando scade il Venezia City Pass?
72 ore dopo la prima attivazione.

Quali sono i vantaggi del Venezia City Pass?
Risparmio, accessi più rapidi e trasporti inclusi senza limiti.

Quanto costa il vaporetto da Piazzale Roma a Piazza San Marco?
Con il pass è incluso.

Vaporetto Venezia costo giornaliero?
Con il Venezia City Pass non serve acquistare il biglietto giornaliero: all’interno del Pass c’è tutto.

Articoli Correlati