Venezia a settembre: cosa vedere, eventi, clima e luoghi da scoprire

  • 6 min di lettura

In questo articolo troverai tutte le informazioni utili su Venezia a settembre, dal clima ideale e la minor affluenza turistica ai principali eventi come la Mostra del Cinema e le regate tradizionali. Scoprirai cosa visitare, cosa mangiare in questa stagione, come vivere la città con tour culturali tra basiliche, palazzi e gondole, approfittando della luce dorata e del fascino autunnale.

Venezia a settembre

Perché visitare Venezia a settembre

A settembre, Venezia a settembre gode di un’atmosfera più rilassata rispetto all’estate, e anche le temperature diventano più piacevoli. Inoltre, la folla è sensibilmente ridotta, così potrai goderti luoghi celebri come Piazza San Marco o il Canal Grande senza la calca estiva. In più, il calendario culturale si anima con manifestazioni importanti come la Mostra del Cinema, che conferiscono al viaggio un fascino davvero particolare.

Eventi culturali imperdibili a Venezia nel mese di settembre

Durante Venezia a settembre, la Mostra del Cinema attira l’attenzione internazionale: il Lido si trasforma in un palcoscenico sotto le luci dei flash e del tappeto rosso. Quest’evento, che premia i migliori registi con il Leone d’Oro, è senz’altro uno dei motivi principali per cui Venezia a settembre affascina i viaggiatori. Allo stesso tempo, la Regata storica e sagre locali, come quella delle barche a Burano, aggiungono ulteriore vivacità agli inizi dell’autunno.

Venezia a settembre: cibo e vino e sapori stagionali

Quando si pensa a Venezia a settembre, viene spontaneo immaginare i mercati colmi di frutta e verdura di stagione, e infatti il Mercato di Rialto offre zucche, uva, tartufi e frutti di mare appena pescati. Poi, inoltre, ristoranti e osterie servono piatti tipici come il risotto al nero di seppia o pasta ai tartufi, accompagnati da vini veneti come il Pinot Grigio o il Valpolicella — perciò è davvero il periodo ideale per un’esperienza enogastronomica originale.

Visitare Venezia senza folla a settembre

Esplorare Venezia a settembre significa poter visitare luoghi iconici con maggiore tranquillità. In effetti, luoghi come il Ponte di Rialto, Palazzo Ducale o l’isola di San Lazzaro degli Armeni risultano più accessibili. Perfino gemme meno conosciute possono essere godute in tutta calma, visto che il numero di visitatori cala gradualmente rispetto ai mesi estivi.

Venezia a settembre: clima e abbigliamento consigliato

Il tempo a Venezia a settembre è generalmente caldo di giorno e più fresco la notte. Le giornate sono spesso soleggiate, con circa 12 ore di luce. Pertanto, è bene portare occhiali da sole, strati leggeri per affrontare le temperature serali, e scarpe comode: non solo perché camminerai parecchio, ma anche perché i ponti e le calli richiedono un passo rilassato e costante.

Cosa fare a Venezia nel mese di settembre

  • Partecipare alla Mostra del Cinema al Lido
    Qui, Venezia a settembre si veste di stelle e movimenti cinefili, e sebbene sia un festival prestigioso, l’atmosfera rimane accessibile e notevole.
  • Andare in vaporetto sul Canal Grande
    Piuttosto che le gondole — comunque romantiche — il vaporetto è un’alternativa più rapida e panoramica. Inoltre, essendo meno affollato, consente una vista nitida su palazzi come Ca’ d’Oro o Palazzo Venier dei Leoni.
  • Passeggiare al Mercato di Rialto
    In settembre, Venezia a settembre offre frutta, verdura e pesce appena pescato. In più, puoi comporre un tagliere con formaggi, salumi e un buon vino locale per un picnic perfetto.
  • Visitare la Collezione Peggy Guggenheim
    Se capita un giorno piovoso, è assolutamente consigliata. Il museo, ospitato nel Palazzo Venier dei Leoni, espone capolavori del modernismo in un contesto elegante; inoltre, puoi godere del Giardino delle Sculture all’aperto in una giornata serena.
  • Gita a Burano
    Solo poco distante, questa isola variopinta offre tessuti di merletto, cucina di pesce sul canale e panorami meravigliosi. Inoltre, se ti trovi lì durante la terza domenica del mese, puoi assistere alla regata locale e gustare il cibo nel festival dei sapori tipici.

Venezia a settembre: eventi, clima e tour nel foliage d’autunno

Durante Venezia a settembre, i colori caldi dell’autunno trasformano la città in uno scenario da cartolina, perfetto per scoprire i suoi tesori artistici e architettonici. Le foglie che iniziano a ingiallire, i riflessi dorati sull’acqua e la luce più morbida creano un’atmosfera unica, ideale per godere di visite culturali con calma e meraviglia.

Basilica di San Marco, Palazzo Ducale e Campanile
Tra i luoghi più suggestivi da esplorare in questa stagione spicca sicuramente Piazza San Marco, dove la Basilica, il Palazzo Ducale e il Campanile offrono un colpo d’occhio straordinario incorniciato dalle tinte autunnali. Salire sulla cima del Campanile regala una vista panoramica impagabile sulla laguna, resa ancora più affascinante dal foliage veneziano.

Tour a piedi nel cuore della città storica
Anche una passeggiata guidata nel centro storico permette di scoprire scorci autentici, con tappe che includono il Palazzo Ducale, la Basilica e l’Antico Palazzo Reale. In settembre, quando l’aria è più fresca e la città meno affollata, ogni dettaglio architettonico risalta maggiormente — e ogni racconto della guida acquista una dimensione più intima.

Giro in gondola e capolavori veneziani
Infine, lasciarsi cullare da una gondola tra i canali silenziosi, magari dopo aver visitato i capolavori della Basilica di San Marco e del Palazzo Ducale, è uno dei modi più suggestivi per vivere Venezia a settembre. La luce autunnale riflette sulle facciate dei palazzi e amplifica la bellezza di ogni scorcio.

Ogni esperienza, in questa stagione, si colora di calma, eleganza e fascino. Per chi desidera scoprire la Venezia autentica, questi itinerari combinano perfettamente cultura, storia e bellezza naturale.

Curiosità culturali

  • In passato, Venezia a settembre era considerata il momento in cui si passava dall’energia dell’estate al ritmo più misurato dell’autunno, e dunque un’occasione perfetta per godersi la città con uno sguardo più autentico.
  • Inoltre, la Mostra del Cinema è la più antica del suo genere al mondo, quindi Venezia a settembre è sinonimo di storia e glamour cinematografico.
  • Infine, Burano non solo è celebre per il merletto, bensì anche per le case dai colori sgargianti, che un tempo aiutavano i pescatori a orientarsi nella nebbia mattutina.

FAQ

Come si fa aperitivo in Venezia a settembre?
Visto che mi chiedi “aperitivo”, vale la pena dire che in settembre l’usanza regna sovrana: si fa in campo o vicino al canale, con un bicchiere di spritz o di vino e uno snack, magari dopo un giro in vaporetto o in mercati come quello di Rialto.

A che ora si fa aperitivo a Venezia?
Generalmente, l’aperitivo inizia tra le 18:00 e le 19:30. A settembre, quando le luci dorate del tramonto si riflettono nei canali, è davvero il momento perfetto.

Quali regole esistono per l’aperitivo?
In modo semplice, la regola è rilassarsi: scegli un bar o una bacaro, prendi un drink e uno snack — cicchetto o stuzzichino — e goditelo in compagnia o guardando il movimento.

È gratis l’aperitivo a Venezia?
No, di solito non è gratuito, però alcuni locali offrono cicchetti in abbinamento al drink a un prezzo ragionevole — quindi Venezia a settembre è perfetta anche per chi vuole stare attento al budget.

Quando dovresti bere l’aperitivo?
Come ho detto, tra le 18:00 e le 19:30 — l’ideale è sorseggiarlo mentre il sole scende, così Venezia a settembre appare più romantica che mai.