10 Giardini da non perdere a Venezia

  • 3 min di lettura

Venezia, celebre per i suoi canali e monumenti, nasconde anche spazi verdi sorprendenti. Dai giardini reali a oasi nascoste, questi dieci giardini sono luoghi ideali per una pausa rigenerante e per scoprire un volto più tranquillo della città.

10 Giardini da non perdere a Venezia

Giardini della Biennale

Qui l’arte contemporanea si fonde con la natura: padiglioni internazionali, sculture e sentieri incorniciati da piante rigogliose creano un’atmosfera unica. Oltre alle mostre all’aperto, il giardino ospita workshop e una caffetteria. È un punto di riferimento culturale e un rifugio verde, perfetto per chi ama l’arte immersa nel verde.

Giardini Reali

Creati per volere di Napoleone nel 1807, questi giardini accanto a Piazza San Marco offrono prati ben curati, glicini fioriti e pergolati romantici. Ideali per passeggiate tranquille, soprattutto in primavera quando i fiori sono al massimo splendore, rappresentano un’oasi di pace nel cuore di Venezia.

Giardini Papadopoli

Situati vicino a Piazzale Roma, questi giardini sono un’oasi urbana con querce maestose e sentieri di ghiaia bianca. La posizione centrale e l’atmosfera raccolta li rendono perfetti per una pausa veloce dal ritmo frenetico della città, con panchine dove rilassarsi e godersi il verde.

Giardini della Marinaressa

Piccoli ma ricchi di fascino artistico, questi giardini nel sestiere di Castello ospitano installazioni di arte contemporanea che cambiano stagionalmente. L’ingresso gratuito e la posizione lungo il lungomare li rendono una tappa piacevole per chi cerca creatività e natura insieme.

Parco Savorgnan

Il parco pubblico più grande di Venezia, amato dalle famiglie per le aree gioco e i tavoli picnic. Tra alte querce e cespugli in fiore, offre ampi spazi per passeggiate e relax. Gli animali domestici sono benvenuti, rendendolo ideale per una giornata all’aria aperta con tutta la famiglia.

Giardino Ca’ Rezzonico

Dietro il museo Ca’ Rezzonico, affacciato sul Canal Grande, questo giardino è un rifugio verde con siepi curate e un pergolato in legno. Perfetto per una pausa di quiete, offre anche un piccolo parco giochi per i bambini. L’ingresso è gratuito e separato dal museo.

Il Giardino Mistico

Un giardino segreto vicino alla chiesa di Santa Maria del Giglio, ricco di erbe medicinali, alberi da frutto e un vigneto curato dai frati. L’accesso è limitato e solo su prenotazione o durante eventi speciali, per una visita intima e suggestiva, ideale per appassionati di botanica.

Parco di Villa Groggia

All’estremità nord di Venezia, il parco ospita le rovine di una villa veneziana circondata da alberi e prati. Le arcate in pietra e le terrazze in mattoni creano un’atmosfera magica, perfetta per passeggiate, foto e momenti di riflessione. Anche i cani sono ammessi.

Parco delle Rimembranze

Dedicato ai caduti della Seconda Guerra Mondiale, questo ampio parco offre sentieri ombreggiati, un campo da basket, un campo da tennis e una palestra all’aperto. Aperto 24 ore su 24, è ideale per attività sportive e per ammirare il tramonto sulla laguna veneziana.

Giardino di Palazzo Querini Stampalia

Un giardino nascosto e raffinato, parte di un antico palazzo veneziano, dove arte e natura si incontrano. Il giardino ospita alberi secolari, fontane e piante mediterranee, offrendo un’atmosfera intima e raccolta. Perfetto per chi desidera scoprire un angolo poco noto ma affascinante di Venezia.