I 10 migliori tour a piedi a Venezia: scopri la città camminando

  • 7 min di lettura

Venezia è una città da scoprire passo dopo passo. Dalle calli segrete ai campielli vivaci, dai grandi monumenti alle isole colorate della laguna, ogni itinerario a piedi rivela un volto diverso della Serenissima. Ecco i 10 migliori tour a piedi a Venezia, pensati per turisti che vogliono vivere la città con calma e autenticità.

Best walking tour in Venice

1. Piazza San Marco e la Riva degli Schiavoni

  • Durata: 1,5 ore
  • Consigliato a: chi visita Venezia per la prima volta

Comincia dal cuore della città: Piazza San Marco. Ammira la Basilica, il Palazzo Ducale e il Campanile, poi passeggia lungo la Riva degli Schiavoni, con vista sulla laguna e sull’isola di San Giorgio.

👉 Vuoi un’esperienza completa? Con l’Insolito tour a piedi di Venezia + ingresso prioritario al Campanile di San Marco vivrai non solo la piazza e i suoi monumenti, ma potrai anche salire sul Campanile senza fare la fila: una delle emozioni più indimenticabili tra i migliori tour a piedi a Venezia.

2. Dal Ponte di Rialto al Mercato

  • Durata: 1 ora
  • Consigliato a: amanti del cibo e della vita locale

Il Ponte di Rialto, il più antico della città, regala una vista spettacolare sul Canal Grande. Attraversalo e immergiti nel Mercato di Rialto, dove i banchi di pesce e verdura sono un’esplosione di colori e profumi.

👉 Per rendere questa passeggiata ancora più speciale, scegli il Tour a piedi dei luoghi nascosti e insoliti di Venezia: un itinerario che ti porterà a scoprire cortili segreti, calli misteriose e aneddoti curiosi che solo i veneziani conoscono. Senza dubbio, uno dei migliori tour a piedi a Venezia per chi ama le sorprese.

3. Cannaregio e il Ghetto Ebraico

  • Durata: 2 ore
  • Consigliato a: chi ama la storia e la Venezia autentica

Parti dalla Fondamenta della Misericordia, costellata di bacari e osterie tipiche, e dirigiti verso il Ghetto Ebraico, il più antico d’Europa. Passeggiare qui significa immergersi in una storia di fede e resilienza, tra sinagoghe nascoste e piazzette silenziose.

👉 In sintesi, questo itinerario è perfetto per chi cerca autenticità e riflessione, lontano dal turismo di massa. Una delle esperienze più culturali e toccanti tra i migliori tour a piedi a Venezia.

4. Dal Ponte dell’Accademia alla Collezione Peggy Guggenheim

  • Durata: 1,5 ore
  • Consigliato a: amanti dell’arte e dei panorami romantici

Dal Ponte dell’Accademia avrai uno degli scorci più belli sul Canal Grande. Prosegui tra eleganti palazzi fino alla Collezione Peggy Guggenheim, museo di arte moderna che custodisce capolavori di Picasso, Kandinsky e Pollock.

👉 Un tour che unisce arte e paesaggi, adatto a chi vuole vivere Venezia con un tocco culturale. Sicuramente tra i migliori tour a piedi a Venezia per chi ama la bellezza sotto ogni forma.

5. Dorsoduro e la Passeggiata delle Zattere

  • Durata: 2 ore
  • Consigliato a: chi ama i tramonti e l’atmosfera locale

Inizia da Campo Santa Margherita, cuore vivace della vita universitaria, e scendi verso la riva delle Zattere. Questa lunga passeggiata sul canale della Giudecca è perfetta al tramonto, con bar, gelaterie e ristoranti che invitano a una sosta romantica.

👉 In sintesi, si tratta di un itinerario lento e rilassante, ideale per chi vuole scoprire una Venezia più autentica e quotidiana.

6. Castello e l’Arsenale

  • Durata: 2 ore
  • Consigliato a: viaggiatori curiosi e amanti della storia navale

Il sestiere di Castello è ancora oggi abitato da veneziani. Passeggia lungo Via Garibaldi, tra botteghe e mercati popolari, fino all’Arsenale, antico cantiere navale che rese Venezia regina dei mari.

👉 Un percorso che ti porta lontano dalle rotte turistiche più battute, facendoti vivere la città vera. Tra i migliori tour a piedi a Venezia per chi cerca autenticità.

7. San Polo e la Basilica dei Frari

  • Durata: 1,5 ore
  • Consigliato a: appassionati di arte rinascimentale

San Polo è il sestiere degli artigiani e dei cortili nascosti. La passeggiata culmina nella Basilica dei Frari, scrigno di capolavori di Tiziano e Bellini.

👉 Questo itinerario ti regala un’immersione nell’arte e nella spiritualità veneziana, una tappa irrinunciabile tra i migliori tour a piedi a Venezia.

8. Murano e l’Arte del Vetro

  • Durata: mezza giornata
  • Consigliato a: chi ama l’artigianato**

Prendi il vaporetto fino a Murano e passeggia tra i suoi canali. Osserva i maestri vetrai all’opera nelle fornaci, visita il Museo del Vetro e acquista un pezzo unico come ricordo.

👉 È un itinerario che unisce cultura e artigianato, perfetto per chi vuole scoprire un volto diverso della città. Tra i migliori tour a piedi a Venezia, è il più autentico per chi ama le tradizioni.

9. Burano e le Case Colorate

  • Durata: mezza giornata
  • Consigliato a: fotografi e sognatori

Passeggia tra le calli di Burano, dove ogni casa è dipinta con colori vivaci che si riflettono nei canali. Fermati nelle botteghe di merletti e assaggia i biscotti tipici “bussolai”.

👉 In sintesi, una passeggiata che sembra un dipinto vivente, tra i migliori tour a piedi a Venezia per chi ama la fotografia e le atmosfere da fiaba.

10. Il Lido di Venezia

  • Durata: mezza giornata
  • Consigliato a: chi cerca mare e spazi aperti

Il Lido è la spiaggia dei veneziani. Cammina lungo il Gran Viale Santa Maria Elisabetta, costeggia ville liberty e termina la passeggiata ad Alberoni, tra dune e sabbia dorata.

👉 In sintesi, si tratta di un percorso insolito che mostra un volto diverso della città, rilassante e autentico.

I migliori tour a piedi di Venezia: esperienze esclusive

Se vuoi arricchire la tua visita oltre le passeggiate libere, ci sono esperienze che uniscono i migliori percorsi a ingressi esclusivi:

FAQ – migliori tour a piedi a Venezia

1. Cosa visitare a Venezia a piedi?
A piedi puoi visitare i luoghi più iconici come Piazza San Marco, il Ponte di Rialto, la Basilica dei Frari e le Zattere al tramonto. Ma anche quartieri autentici come Cannaregio e il Ghetto Ebraico, perfetti per vivere la città vera.

2. Qual è il posto più bello di Venezia?
Molti direbbero Piazza San Marco, ma per altri la magia è al tramonto lungo la riva delle Zattere o nei colori di Burano. Ogni sestiere ha un angolo che resta nel cuore: ecco perché conviene esplorare con i migliori tour a piedi a Venezia.

3. Che giro fare a Venezia in un giorno?
Se hai solo un giorno, il percorso ideale parte da Piazza San Marco, passa per il Ponte di Rialto e termina a Cannaregio per un aperitivo. Puoi completare il tutto con un tour a piedi con Palazzo Ducale e Basilica di San Marco per non perdere i monumenti principali.

4. Qual è il periodo meno affollato per visitare Venezia?
I mesi migliori per evitare la folla sono novembre, gennaio e febbraio (eccetto Carnevale). L’autunno e l’inverno regalano una Venezia più silenziosa e suggestiva.

5. Quanto tempo ci vuole per girare tutta Venezia?
In 2-3 giorni puoi visitare le zone principali: San Marco, Rialto, Dorsoduro e Cannaregio. Per includere anche Murano, Burano e il Lido, calcola almeno 4-5 giorni.

6. Cosa vedere a Venezia di non turistico?
Luoghi come il Ghetto Ebraico, Castello con l’Arsenale, oppure le corti nascoste di San Polo. Un ottimo modo per scoprirli è il Tour a piedi dei luoghi nascosti e insoliti.

7. Qual è il quartiere più bello di Venezia?
Dipende dal tuo gusto:

  • Dorsoduro per arte e tramonti,
  • Cannaregio per autenticità,
  • San Marco per i monumenti iconici.
    Ognuno ha il suo fascino, ed è per questo che i migliori tour a piedi a Venezia attraversano più sestieri.

8. Dove passeggiare di sera a Venezia?
A Venezia le passeggiate serali più belle sono:

  • Le Zattere al tramonto,
  • Campo Santa Margherita per l’aperitivo,
  • Cannaregio per un giro tra bacari,
  • Riva degli Schiavoni illuminata di notte.

Articoli Correlati