Guida per amanti dell’arte a Venezia: i capolavori da non perdere

  • 3 min di lettura
Guida per amanti dell'arte

Esplora la guida per amanti dell’arte a Venezia: troverai tutto ciò che ti serve sapere su cosa vedere a Venezia: dai capolavori rinascimentali alle esposizioni contemporanee più stimolanti, con un itinerario pensato per scoprire i protagonisti culturali più rilevanti della città.

Palazzo Ducale

Questo edificio gotico sul Canal Grande resta uno dei simboli di Venezia, non solo per l’architettura monumentale, ma anche per i tesori artistici contenuti al suo interno. I cicli pittorici di Tintoretto, Tiepolo e Tiziano decorano sia le sale pubbliche sia quelle private: un’immersione profonda nella potenza artistica della Serenissima. Inoltre, è spesso possibile includere una visita alla vicinissima Basilica di San Marco, creando un’esperienza completa tra arte e storia.

Scuola Grande di San Rocco

Qui l’arte diventa spettacolo visivo: Tintoretto ha coperto interamente pareti e soffitti con scene bibliche vigorose e dettagli teatrali, mentre si possono ammirare dipinti di Tiepolo e di Tiziano come l’Annunciazione, “Abramo e gli Angeli” o “Agar e Ismaele”. Questo luogo è una tappa essenziale nei tour dedicati alla scuola veneziana, per chi desidera comprendere l’intensità espressiva del Rinascimento veneziano.

Peggy Guggenheim Collection

Un’oasi di arte moderna nell’anima classica della città: situata nello splendido Palazzo Venier dei Leoni, la collezione raccoglie capolavori del XX secolo tra cui Picasso, Pollock, Magritte e Calder—presentati in ambienti eleganti con giardino di sculture. Una boccata d’arte fresca e audace nel cuore lagunare.

Basilica dei Frari

Un inaspettato scrigno artistico: nonostante la facciata sobria, all’interno si trovano opere di Tiziano, Bellini e persino del Donatello fiorentino, oltre a straordinari stalli lignei scolpiti dai fratelli Cozzi. Una testimonianza sublime dell’arte sacra ritrova elevatezza nella semplicità.

Gallerie dell’Accademia (Accademia Gallery)

Il tempio della pittura veneziana: conservatore di secoli di arte, ospita opere di grandi maestri come Veronese, Tiepolo, Canaletto, Bel­lini—oltre alla celebre Vitruvian Man di Leonardo (esposta raramente per motivi di conservazione). Un viaggio attraverso secoli di magnificenza artistica in un solo museo.

Pinault Collection

L’arte contemporanea prende casa a Venezia: gli spazi espositivi di Palazzo Grassi e Punta della Dogana presentano mostre temporanee con artisti viventi come Damien Hirst, Cindy Sherman e Sol LeWitt. Un confronto fra modernità e contesto storico davvero unico per appassionati di arte del nostro tempo.

Fondazione Querini Stampalia

Un tesoro nascosto: offre scorci sulla vita veneziana aristocratica e una raffinata raccolta di opere, con proposte contemporanee nel gallery “Conserving the Future”. Ideale se cerchi arte e quiete lontano dalle folle.

Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna e Museo d’Arte Orientale

Un palazzo affacciato sul Canal Grande ospita due gemme: la galleria di arte moderna, con nomi internazionali (Klimt, Rodin, de Chirico), e il museo orientale, con una preziosa collezione giapponese dell’era Edo. Il tutto incorniciato da splendide viste sulla città.

Biennale di Venezia

L’evento d’arte contemporanea per eccellenza: dal tardo aprile a novembre, artisti e architetti internazionali convergono nei Giardini della Biennale e nell’Arsenale. Le mostre ruotano tra arte e architettura, con padiglioni nazionali, esposizioni temporanee e un vasto programma collaterale.

Perché seguire questa guida:

Questa Guida per amanti dell’arte a Venezia propone un percorso equilibrato, che copre arte storica, moderna e contemporanea in contesti emblematici della città. Offre sia luoghi classici (palazzi, chiese, musei) sia proposte aggiornate (Pinault, Biennale), aiutandoti a vivere un’esperienza completa e autentica.