Cosa vedere in Piazza San Marco Venezia: attrazioni, musei e consigli di viaggio per turisti

  • 10 min di lettura

Se stai programmando un viaggio a Venezia e ti chiedi cosa vedere in Piazza San Marco, questa guida completa ti porterà alla scoperta dei suoi tesori più famosi: dalla Basilica al Campanile, dai musei alle curiosità storiche, con consigli pratici per visitarla al meglio ed evitare la folla.

Cosa vedere in Piazza San Marco a Venezia

Dove si trova Piazza San Marco

Piazza San Marco si trova nel sestiere di San Marco, uno dei sei storici quartieri di Venezia e il più centrale. È il cuore pulsante della città, da sempre punto di incontro per i veneziani e tappa obbligata per i viaggiatori.

📍 Distanze dalle principali attrazioni e punti di arrivo a Venezia:

  • Dalla Stazione Santa Lucia: dista circa 30 minuti a piedi (2,5 km). In alternativa, puoi prendere il vaporetto linea 1 o 2 lungo il Canal Grande: un viaggio lento ma spettacolare, che ti porta direttamente al molo di San Marco – Vallaresso.
  • Dal Ponte di Rialto: a soli 7-8 minuti a piedi (circa 600 metri). Lungo il percorso troverai calli strette, negozi di souvenir e ponticelli caratteristici.
  • Dalla Libreria Acqua Alta: dista circa 10 minuti a piedi (850 metri). È una tappa perfetta da abbinare alla visita della piazza, visto che entrambe si trovano nello stesso sestiere.
  • Dal Teatro La Fenice: raggiungibile in 5 minuti a piedi. Il teatro è un altro gioiello del sestiere di San Marco, famoso per le sue opere liriche.
  • Dal Ponte dei Sospiri: si trova letteralmente a due passi, accanto al Palazzo Ducale. È uno dei punti più fotografati dopo Piazza San Marco stessa.
  • Dal Museo Peggy Guggenheim: circa 15 minuti a piedi, attraversando l’Accademia e godendo di scorci indimenticabili sul Canal Grande.
  • Da Punta della Dogana e Basilica della Salute: bastano 10 minuti a piedi attraversando il Ponte dell’Accademia oppure 1 fermata di vaporetto.

💡 Curiosità storica: essendo stata costruita vicino alla laguna, Piazza San Marco era anche l’ingresso d’onore della città per chi arrivava via mare. Le grandi cerimonie e i cortei ufficiali si svolgevano proprio qui, sotto lo sguardo dei Dogi.

Per cosa è famosa Piazza San Marco

La piazza è famosa per diversi motivi: qui si trovano la Basilica di San Marco, il Campanile, il Palazzo Ducale e la Torre dell’Orologio. Ma non solo: Piazza San Marco è celebre anche per le sue eleganti caffetterie storiche come il Caffè Florian e il Quadri.
Però, ciò che colpisce ogni visitatore è l’atmosfera: il silenzio interrotto solo dall’acqua che scorre nei canali vicini e dai passi dei turisti che, come te, cercano di cogliere la bellezza senza tempo di Venezia.

Cosa vedere in Piazza San Marco a Venezia: le 8 migliori cose da fare nella piazza più famosa di Venezia

1. Vedere le colonne di San Marco e San Todaro

Le due colonne di granito rosso e grigio che accolgono i visitatori dalla laguna sono tra i simboli più fotografati di Venezia. Furono portate dall’Oriente nel XII secolo e innalzate durante il governo del doge Sebastiano Ziani. Una è sormontata dal leone alato di San Marco, simbolo della città, mentre l’altra ospita la statua di San Todaro che uccide il drago, il primo patrono di Venezia.
Curiosità: tra le colonne venivano eseguite le condanne a morte, ed è per questo che i veneziani ancora oggi evitano di passarci in mezzo, considerandolo di cattivo auspicio.

2. Visitare la Basilica di San Marco a Venezia

La Basilica, conosciuta come la “Chiesa d’Oro”, è il cuore spirituale e artistico di Venezia. Costruita nell’XI secolo, custodisce oltre 8.000 metri quadrati di mosaici dorati che raccontano storie bibliche. Il suo stile mescola influssi bizantini, gotici e rinascimentali.
Da non perdere:

  • La Pala d’Oro, un altare tempestato di pietre preziose, realizzato dagli orafi veneziani e bizantini.
  • I Cavalli di San Marco, provenienti probabilmente da Costantinopoli, che un tempo erano simbolo della potenza della Serenissima.
  • Il Tesoro di San Marco, con reliquie, oro e oggetti sacri raccolti nel corso dei secoli.

3. Visitare il Palazzo Ducale di Venezia

Il Palazzo Ducale, un capolavoro gotico-veneziano, fu sede del Doge e del governo della Repubblica. Costruito a partire dal IX secolo e ampliato più volte, conserva opere di Tintoretto, Tiziano e Veronese.
Tra le curiosità più note:

  • La Scala dei Giganti, dove venivano incoronati i Dogi.
  • Le Prigioni Nuove, collegate al palazzo tramite il celebre Ponte dei Sospiri, che prende il nome dai sospiri dei prigionieri condotti alle celle.
  • Casanova, il famoso seduttore, riuscì a fuggire proprio dalle prigioni del Palazzo Ducale, un’impresa leggendaria.

4. Salire sul Campanile di Piazza San Marco

Il Campanile, detto anche “el Parón de casa”, è alto quasi 100 metri ed è uno dei simboli più riconoscibili di Venezia. La sua struttura attuale risale al 1912, dopo il crollo improvviso del 1902.
Salendo in cima, potrai godere di una vista panoramica che spazia dalla laguna alle Dolomiti nelle giornate limpide. Non è un caso che molti viaggiatori lo considerino uno dei punti panoramici più belli d’Italia.

5. Visitare la Torre dell’Orologio

Costruita nel XV secolo, la Torre dell’Orologio custodisce un ingegnoso meccanismo che segna non solo le ore ma anche le fasi lunari e i segni zodiacali. In cima, due statue di bronzo – i “Mori” – battono le ore con un grande martello.
Durante l’Epifania e l’Ascensione, una piccola processione di statue meccaniche appare sul quadrante: un dettaglio che affascina i visitatori da secoli.

6. Piazzetta dei Leoncini

Questa piccola area accanto alla Basilica ospita due leoni di marmo rosso del XVIII secolo. Anche se meno noti, sono amatissimi dai bambini che li trasformano in “cavalli da gioco”. Una curiosità è che anticamente venivano usati anche come luoghi di riunione.

7. I Quattro Mori

Gli iconici Mori della Torre dell’Orologio non sono solo figure ornamentali: rappresentano il passare del tempo, con un “moro giovane” e un “moro vecchio” che scandiscono il giorno e la notte. Questa dualità è una metafora della vita e del tempo che scorre.

8. I Cavalli che custodiscono la Basilica

Gli originali cavalli di bronzo sono conservati nel museo interno della Basilica per motivi di conservazione. Quelli che vedi sulla facciata sono copie fedeli, ma la loro imponenza continua a sorprendere i turisti.
Curiosità: Napoleone li portò a Parigi nel 1797, ma furono restituiti a Venezia nel 1815.

💡Consiglio: tour guidato Basilica, Palazzo Ducale e gondola

Se vuoi ottimizzare il tempo e vivere un’esperienza completa, ti consiglio questo tour guidato di Venezia: Basilica di San Marco, Palazzo Ducale e giro in gondola. Include l’accesso prioritario “salta fila” ai due monumenti più famosi, un romantico giro in gondola lungo i canali e persino un’esperienza in realtà virtuale che ti porterà indietro nel tempo, alla Venezia della Serenissima. In sintesi, è la scelta ideale se visiti la città per la prima volta.

Quali musei visitare in Piazza San Marco a Venezia

1. Biblioteca Nazionale Marciana

Progettata da Jacopo Sansovino, la Biblioteca Marciana è uno degli edifici rinascimentali più importanti d’Italia. Custodisce manoscritti preziosi, tra cui opere di Petrarca e Bessarione.
Inoltre, le sale sono decorate con affreschi di Tiziano, Tintoretto e Veronese, rendendola non solo un luogo di cultura ma anche una meraviglia artistica.

2. Museo Archeologico Nazionale

Fondato nel XVI secolo, raccoglie una collezione di sculture greche e romane, gemme incise e monete antiche. È meno affollato rispetto agli altri musei, però è un gioiello per chi ama la storia antica.
In sintesi, rappresenta una pausa suggestiva dal flusso turistico della piazza.

3. Museo Correr

Il Museo Correr si trova nell’Ala Napoleonica e racconta la storia della città. Offre una collezione di mappe, armi, costumi e dipinti che permettono di comprendere la grandezza della Serenissima.
Curiosità: dal museo si gode anche di una splendida vista su Piazza San Marco, perfetta per le fotografie.

💡Consiglio: city pass degli 11 musei più importanti di Venezia

Con il pass 11 musei + ingresso saltafila al Palazzo Ducale esplori la storia di Venezia senza code e con accesso completo ai luoghi più importanti.

Consigli per visitare Piazza San Marco a Venezia

Quando visitare Piazza San Marco? I migliori momenti per evitare la folla

A causa della grande affluenza, Piazza San Marco può diventare molto affollata nelle ore centrali della giornata. Il momento migliore per visitarla è la mattina presto o la sera tardi, quando la luce del sole rende dorata la facciata della Basilica e la piazza si svuota di turisti.
In sintesi, se vuoi vivere un’esperienza autentica, punta alla prima luce del giorno o a una passeggiata notturna: la magia è garantita.

Fai una passeggiata notturna in Piazza San Marco

La piazza illuminata è uno spettacolo imperdibile. Le facciate degli edifici risplendono e l’aria si riempie delle note dei pianisti del Caffè Florian e del Quadri. È un’esperienza romantica e senza tempo.

Le regole da rispettare in Piazza San Marco a Venezia

Per preservare il decoro del luogo, il Comune di Venezia ha stabilito regole precise:

  • Vietato dar da mangiare ai piccioni.
  • Vietato sedersi a terra o consumare cibo in piazza.
  • Vietato gettare rifiuti o sporcare.
  • Obbligatorio rispettare le file e i tempi di visita nei monumenti.

Informazioni utili per visitare Piazza San Marco a Venezia

  • Biglietti: l’accesso alla piazza è gratuito, ma le attrazioni come Basilica, Museo Correr e Campanile sono a pagamento.
  • Durata visita: dedica almeno 3-4 ore per vedere tutto con calma.
  • Accessibilità: la piazza è facilmente percorribile anche per chi ha mobilità ridotta.
  • Acqua alta: nei mesi autunnali e invernali può capitare di trovare la piazza allagata a causa dell’acqua alta. In questi casi vengono posizionate passerelle per garantire il passaggio.

FAQ su Piazza San Marco

Quali sono le cose migliori da visitare in Piazza San Marco a Venezia?
La Basilica, il Campanile, il Palazzo Ducale, la Torre dell’Orologio e i musei sono le attrazioni principali.

Cosa si vede da Piazza San Marco?
Si vedono i principali simboli di Venezia: Basilica, Campanile, Palazzo Ducale e la laguna che si apre davanti.

Quali sono le cose da vedere a Venezia partendo da Piazza San Marco?
Dal cuore della piazza puoi raggiungere facilmente il Ponte di Rialto, le Gallerie dell’Accademia e la zona delle Zattere.

Per cosa è famosa Piazza San Marco?
È famosa per la sua architettura unica, i mosaici dorati della Basilica e la storia della Serenissima.

Qual è il posto più bello di Venezia?
Molti considerano proprio Piazza San Marco il luogo più bello della città.

Quanto si paga per entrare a Piazza San Marco?
L’accesso alla piazza è gratuito. Si paga solo per visitare Basilica, musei e Campanile.

Cosa c’è sotto Piazza San Marco?
Sotto la piazza si estende un intricato sistema di canali e fondamenta, soggetti a periodici fenomeni di acqua alta.

Quali sono i Musei di Piazza San Marco a Venezia?
Museo Correr, Museo Archeologico e Biblioteca Marciana, tutti parte del circuito dei Musei di Piazza San Marco.

Articoli Correlati