Cosa vedere a Venezia in 3 giorni: itinerario, attrazioni, come muoversi, come risparmiare e consigli utili
- 8 min di lettura
In questo articolo troverai tutte le informazioni utili per organizzare al meglio cosa vedere a Venezia in 3 giorni. Ti guiderò alla scoperta delle attrazioni imperdibili, dei musei più importanti, dei quartieri autentici e delle isole della laguna, con consigli pratici su come risparmiare e muoverti facilmente tra calli e canali. Una guida completa e scorrevole, ideale per chi vuole vivere Venezia senza stress e senza perdersi nulla.


Venice City Pass all Inclusive 72h
Quanti giorni dedicare a Venezia?
Molti viaggiatori si chiedono quanti giorni siano davvero necessari per visitare Venezia. La risposta dipende molto dal tipo di turista: chi ama i musei potrebbe rimanere una settimana, chi preferisce una passeggiata romantica tra calli e canali può accontentarsi di un weekend. Tuttavia, se ti stai domandando cosa vedere a Venezia in 3 giorni, sappi che tre giornate sono il compromesso ideale: permettono di scoprire i luoghi iconici senza fretta, immergersi nella vita locale, assaporare i piatti tipici e fare escursioni alle isole della laguna. In tre giorni avrai il giusto equilibrio tra visite culturali, momenti di relax ed esperienze autentiche che rendono Venezia unica al mondo.

Venice City Pass all Inclusive 72h
Vedere Venezia in 3 giorni: quali attrazioni scegliere?
Prima di entrare nel dettaglio di cosa vedere a Venezia in 3 giorni, ecco una panoramica delle principali attrazioni che rendono la città un museo a cielo aperto:
- Piazza San Marco: il cuore della città, con Basilica e Campanile.
- Canal Grande: la via d’acqua più famosa, da vivere in vaporetto o in gondola.
- Palazzo Ducale: antica sede del potere della Serenissima, ricco di affreschi e storia.
- Ponte di Rialto: il ponte più iconico, perfetto per foto indimenticabili.
- Le isole della laguna: Murano (vetro soffiato), Burano (case colorate e merletti), Torcello (atmosfera silenziosa).
- Musei e gallerie: Galleria dell’Accademia, Ca’ Rezzonico, Ca’ Pesaro, Palazzo Mocenigo.
- Teatro La Fenice: simbolo della grande tradizione lirica italiana.
Con tre giorni a disposizione potrai vedere queste icone senza fretta, bilanciando arte, cultura e vita locale.

Venice City Pass all Inclusive 72h
1° Giorno 🕍⭐
Cosa vedere a Venezia in 3 giorni: itinerario 1° giorno con Piazza San Marco, Basilica e dintorni
Il primo giorno del tuo itinerario Venezia 3 giorni è dedicato al cuore pulsante della città: Piazza San Marco e le sue meraviglie. Questa zona è il punto di partenza perfetto per comprendere la storia e la bellezza della Serenissima.
Mattina – Basilica di San Marco, Palazzo Ducale e Ponte dei Sospiri
La giornata inizia con la visita alla Basilica di San Marco, un capolavoro bizantino che custodisce mosaici dorati e tesori preziosi. Entrare nella basilica è un’esperienza che lascia senza parole, ma può essere stressante a causa delle lunghe file. Per questo è consigliato acquistare i biglietti salta fila per Basilica di San Marco, Palazzo Ducale e Campanile.
Proprio accanto si trova il Palazzo Ducale, simbolo del potere politico della Repubblica di Venezia. Passeggiare nelle sue sale, ammirare gli affreschi del Tintoretto e attraversare il Ponte dei Sospiri regala un viaggio indietro nel tempo. Se vuoi evitare code infinite, puoi optare per un ingresso prioritario al Palazzo Ducale.
Pomeriggio – Museo Correr e Biblioteca Marciana
Dopo una pausa pranzo in un bacaro tipico, con cicchetti e ombra di vino, prosegui verso il Museo Correr, che racconta la storia della città attraverso sculture, dipinti e oggetti legati alla vita quotidiana dei veneziani. Accanto al museo si trova la Biblioteca Marciana, custode di manoscritti antichissimi, che rappresenta una delle biblioteche più importanti d’Italia.
Sera – Teatro La Fenice e giro in vaporetto
Concludi la giornata in bellezza con una serata al Teatro La Fenice, tempio della lirica e dell’opera. Dopo lo spettacolo, concediti un giro in vaporetto lungo il Canal Grande, quando i palazzi illuminati creano un’atmosfera romantica e indimenticabile.
2° Giorno🎭🏰
Cosa vedere a Venezia in 3 giorni: itinerario 2° giorno tra musei e quartieri caratteristici
Il secondo giorno del tuo itinerario Venezia 3 giorni è dedicato all’arte e alla scoperta dei quartieri più autentici. Questa giornata ti permette di uscire dai circuiti turistici più affollati e vivere la città come un vero veneziano.
Mattina – Ca’ Rezzonico: Museo del Settecento Veneziano
Il viaggio prosegue al Ca’ Rezzonico, un palazzo affacciato sul Canal Grande che ospita il Museo del Settecento Veneziano. Qui potrai ammirare opere di Canaletto, Guardi e Tiepolo, oltre ad arredi originali che ricreano l’atmosfera delle dimore nobiliari. È il luogo perfetto per comprendere l’eleganza e la raffinatezza che hanno reso Venezia una capitale culturale.
Pomeriggio – Ca’ Pesaro e Palazzo Mocenigo
Nel pomeriggio raggiungi Ca’ Pesaro, un magnifico palazzo barocco che oggi ospita il Museo d’Arte Moderna. Tra le collezioni troverai capolavori di artisti come Klimt e Kandinsky. Poco distante si trova il Palazzo Mocenigo, dedicato alla storia del costume e del profumo. La visita è un viaggio sensoriale che ti farà scoprire le fragranze veneziane utilizzate nei secoli passati.
Sera – Passeggiata nei sestieri di Cannaregio e Castello
La sera è il momento ideale per esplorare quartieri meno turistici come Cannaregio, con il suo Ghetto ebraico, e Castello, ricco di scorci pittoreschi e osterie tradizionali. Qui puoi gustare piatti tipici come sarde in saor o baccalà mantecato. Se vuoi un’attività speciale, partecipa a un laboratorio di creazione di maschere veneziane, un’esperienza autentica e divertente.
3° Giorno🚤🏝️
Cosa vedere a Venezia in 3 giorni: itinerario 3° giorno con Murano e Burano
Il terzo giorno dell’itinerario Venezia 3 giorni è dedicato alle isole più famose della laguna, mete imperdibili per chi visita la città.
Mattina – Murano e il vetro artistico
Raggiungi Murano con un comodo Venice City Pass 72 ore, che ti garantisce viaggi illimitati sui vaporetti. L’isola è famosa in tutto il mondo per la lavorazione del vetro: visita il Museo del Vetro e assisti a una dimostrazione nelle fornaci locali, dove i maestri vetrai trasformano la sabbia in opere d’arte.
Pomeriggio – Burano e la tradizione dei merletti
Dopo un pranzo a base di pesce fresco, prosegui per Burano, l’isola delle case colorate. Passeggiare tra le calli dai colori vivaci è un’esperienza fotografica irresistibile. Non perdere il Museo del Merletto, che racconta la tradizione artigianale delle donne buranelle, celebri in tutta Europa per la loro maestria.
Sera – Rientro in vaporetto al tramonto
Concludi la giornata con una suggestiva traversata in vaporetto al tramonto. È il momento perfetto per salutare Venezia, con il cielo che si tinge di arancio e rosa e le luci che si riflettono sulla laguna.

Venice City Pass all Inclusive 72h
Come risparmiare a Venezia in 3 giorni
Visitare Venezia può sembrare costoso, ma con qualche accorgimento è possibile risparmiare. Evita i ristoranti turistici e preferisci i bacari, prova il menu del giorno e acquista i biglietti cumulativi. Il Venice City Pass 72 ore è una scelta intelligente: include trasporti e ingressi alle principali attrazioni. Per i collegamenti con l’aeroporto, invece, puoi scegliere l’Alilaguna Pass, comodo ed economico.

Venice City Pass all Inclusive 72h
Come spostarsi a Venezia in 3 giorni
Il modo migliore per muoversi a Venezia è a piedi, perdendosi tra calli e campielli. Tuttavia, per coprire lunghe distanze e raggiungere le isole, i vaporetti sono indispensabili. Per non spendere troppo, ti consiglio il vaporetto ACTV Venezia Pass, che consente corse illimitate per tutta la durata del soggiorno.

Venice City Pass all Inclusive 72h
FAQ su un itinerario Venezia 3 giorni
Qual è il periodo più bello per andare a Venezia?
Primavera e autunno, con clima mite e meno affollamento.
Quanto si spende 3 giorni a Venezia?
In media 200-400 euro a persona, variabile in base a hotel e attività.
Quanto tempo ci vuole per girare tutta Venezia?
Con tre giorni visiti le attrazioni principali, ma per un’esperienza completa servono almeno 5-6 giorni.
Qual è il periodo meno affollato per visitare Venezia?
Novembre e gennaio.
Quando evitare Venezia?
Durante Carnevale e Ferragosto, per i flussi turistici intensi.
Qual è il periodo più economico per andare a Venezia?
Gennaio e febbraio, esclusi i giorni del Carnevale.
Quanto costa un giro in gondola a Venezia?
80-100 euro per 30 minuti, ma puoi optare per un tour in gondola con visita guidata per un’esperienza più completa.
Quando non si paga per andare a Venezia?
Alcune giornate dell’anno sono senza contributo di accesso, stabilite dal Comune.
Dove alloggiare per visitare Venezia?
Il centro storico è ideale per comodità, Mestre è più economica e ben collegata.
Come posso risparmiare sui vaporetti a Venezia?
Con il vaporetto ACTV Venezia Pass.
Quali sono le offerte per un weekend a Venezia?
Il pass Alilaguna è una soluzione vantaggiosa per i trasferimenti da/per l’aeroporto.

Venice City Pass all Inclusive 72h
👉 Con questa guida su cosa vedere a Venezia in 3 giorni, avrai la certezza di vivere la città al meglio—tra arte, palazzi sul mare, laboratori artigiani e isole colorate—senza rinunciare a momenti di relax e scoperte autentiche.
