Cosa fare a Natale a Venezia: 7 cose da fare, consigli di viaggio e guida per turisti
- 5 min di lettura
Molti viaggiatori immaginano Venezia in estate, ma la città a dicembre diventa straordinaria. Natale a Venezia è un mix unico di luci scintillanti, mercatini, parate sull’acqua e tradizioni secolari. Di conseguenza, il turista scopre una Venezia più intima e raccolta, dove i canali brillano sotto le luminarie e le chiese risuonano di canti natalizi.


Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Perché Visitare Venezia a Natale?
Il Fascino di Venezia in Inverno
In effetti, Venezia a Natale è meno affollata, permettendo di passeggiare con calma tra calli e campielli. La nebbia mattutina regala un’atmosfera romantica, quasi fiabesca.
Meteo a Venezia a Dicembre
Le temperature oscillano tra 0 e 8°C. Può capitare l’“acqua alta”, ma con gli stivali giusti diventa parte del fascino. Raramente nevica, ma la città avvolta nella foschia sembra ancora più magica.

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Come Vestirsi a Venezia a Natale
Per vivere bene il Natale nella città di Venezia, è fondamentale vestirsi a strati. Porta cappotto pesante, sciarpa, guanti e scarpe impermeabili. I veneziani, anche d’inverno, mantengono un tocco elegante, quindi un outfit curato è sempre apprezzato.
Lista essenziale per Venezia a dicembre:
- Cappotto caldo
- Stivali o scarpe impermeabili
- Maglioni e indumenti caldi
- Sciarpa e cappello
- Ombrello

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Cosa fare a Natale a Venezia:
1. Partecipare alla Messa di Natale a Venezia
La Messa di Mezzanotte a San Marco
Assistere alla Messa di Mezzanotte nella Basilica di San Marco è un’esperienza indimenticabile: i mosaici dorati brillano sotto le candele mentre i cori intonano canti solenni.
Funzioni di Natale nelle Chiese Veneziane
Oltre a San Marco, anche chiese come Santa Maria della Salute e San Zaccaria offrono messe suggestive per la Vigilia e il giorno di Natale.
2. Scoprire i Mercatini di Natale a Venezia
Ci Sono Mercatini di Natale a Venezia?
Sì, seppur più piccoli rispetto ad altre città, i mercatini di Natale a Venezia regalano una magica atmosfera.
Campo Santo Stefano e le Bancarelle Artigianali
Il più noto si tiene a Campo Santo Stefano, con prodotti artigianali, vetri di Murano, dolci natalizi e vin brulé.
3. Ammirare le Luci di Natale nella città
Ponte di Rialto e Canal Grande
Il Ponte di Rialto e il Canal Grande si illuminano di decorazioni natalizie, riflettendosi sull’acqua.
L’Albero in Piazza San Marco
Il cuore del Natale a Venezia è l’albero in Piazza San Marco, circondato da luminarie e concerti all’aperto.
4. Vivere la Parata di Natale a Venezia
Le Parate in Barca sui Canali
Uno degli eventi più particolari è la parata di Natale a Venezia: gondole e barche addobbate percorrono i canali, spesso con Babbo Natale al remo.
Processioni ed Eventi Festivi
Oltre alle parate in barca, ci sono cortei musicali e spettacoli folkloristici nei campi veneziani.
5. Il Giorno di Natale
Cosa è Aperto a Venezia a Natale?
Il 25 dicembre molti negozi restano chiusi, ma ristoranti, hotel e chiese accolgono turisti e fedeli. È il giorno perfetto per un pranzo veneziano tradizionale.
6. Concerti ed Eventi di Natale
Gli Spettacoli al Teatro La Fenice
Il Teatro La Fenice ospita concerti e gala natalizi, tra i più attesi del calendario culturale veneziano.
Musica Sacra nelle Chiese Veneziane
Cori e organi riempiono le basiliche di musica, offrendo momenti spirituali e suggestivi.
7. Passeggiare per Venezia
Piazza San Marco e l’Atmosfera Festiva
Piazza San Marco è il cuore pulsante, con mercatini, l’albero e spettacoli natalizi.
Cannaregio e le Calli Nascoste
Quartieri come Cannaregio e Dorsoduro offrono scorci più intimi e autentici, illuminati dalle decorazioni.

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Cibo di Strada Natalizio e Piatti Invernali Veneziani
Caldarroste, Cioccolata Calda e Cicchetti
Tra le calli si trovano venditori di caldarroste, cioccolata calda e vin brulé. I bacari offrono cicchetti in versione invernale, perfetti con un bicchiere di vino locale.
Piatti Tradizionali del Natale Veneziano
Non mancano piatti come risotto di pesce, anguilla, bigoli in salsa e i dolci tipici come pandoro e panettone.

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Gite Fuori Porta da Venezia a Natale
- Murano: vetrai che realizzano addobbi natalizi unici.
- Burano: le case colorate brillano sotto le luci festive.
- Verona e Padova: facilmente raggiungibili in treno, ospitano mercatini natalizi spettacolari.

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Consigli Pratici per Visitare Venezia durante il periodo di Natale
- Trasporti: i vaporetti circolano anche nei festivi, ma con orari ridotti.
- Prenotazioni: ristoranti e concerti vanno prenotati con largo anticipo.
- Etichetta: saluta con un “Buon Natale” e rispetta il silenzio nelle chiese.

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
FAQ: Come vivere la citta Venezia durante il periodo natalizie
Il periodo natalizio è un buon periodo per visitare Venezia?
Sì, è meno affollata e incredibilmente suggestiva.
Come festeggia Venezia il periodo natalizio?
Con messe solenni, mercatini, parate sull’acqua e cene tradizionali.
Cosa è aperto il giorno di Natale nella città di Venezia?
Negozi chiusi, ma chiese, hotel e ristoranti aperti.
Quando si tengono i mercatini di Natale a Venezia?
Di solito da inizio dicembre fino all’Epifania (6 gennaio).
Venezia è magica in inverno?
Assolutamente, tra nebbia, luci e silenzio sembra un’altra città.
Quali sono i piatti tipici dell’inverno veneziano?
Risotti, anguilla, bigoli in salsa, caldarroste, pandoro e panettone.
Cosa fanno gli italiani a Natale?
Partecipano alla Messa, condividono grandi pranzi e scambiano regali.
Dove si trova l’albero di Natale nella città di Venezia?
In Piazza San Marco, fulcro delle celebrazioni.
Come vestirsi a Venezia durante il periodo di Natale?
Con cappotto caldo, stivali impermeabili e sciarpa.
Quali giorni è tutto chiuso a Venezia?
Il 25 dicembre (Natale) e l’1 gennaio (Capodanno).
