Come muoversi a Venezia: Guida completa ai trasporti nella Città sull’Acqua

  • 3 min di lettura

In questa guida troverai tutte le informazioni essenziali per muoverti a Venezia: mezzi pubblici, traghetti, gondole, taxi d’acqua e percorsi a piedi per esplorare la città nel modo migliore.

Come muoversi a Venezia

Come arrivare a Venezia

Venezia è raggiungibile con diversi mezzi:

  • In treno: arrivi direttamente alla Stazione Santa Lucia, nel cuore della città.
  • In autobus o tram: si arriva a Piazzale Roma, ultimo punto accessibile su strada.
  • In auto: si parcheggia a Piazzale Roma o sull’Isola del Tronchetto.
  • Dall’aeroporto Marco Polo: sono disponibili vaporetti, taxi acquei e autobus navetta verso Venezia.

Muoversi in vaporetto

Il vaporetto è il mezzo pubblico principale di Venezia, gestito da ACTV. Copre tutte le zone della città e collega anche le isole come Murano, Burano e il Lido.

  • Le corse si effettuano ogni giorno, con orari estesi anche in tarda serata.
  • Esistono biglietti singoli e pass giornalieri o plurigiornalieri.
  • Per risparmiare tempo, è utile scaricare l’app AVM Venezia per pianificare gli spostamenti e acquistare i biglietti digitali.
  • Durante le ore di punta i vaporetti possono essere affollati: viaggia al mattino presto o alla sera per un’esperienza più rilassata.

Muoversi in gondola

La gondola è il simbolo per eccellenza di Venezia. È un mezzo turistico, ma permette di scoprire scorci nascosti e canali stretti inaccessibili ad altri mezzi.

  • Offriamo un giro in gondola privata per gruppi fino a 5 persone, con partenza da una delle zone più suggestive della città.
  • Per chi viaggia in coppia o in piccoli gruppi, è disponibile anche l’opzione condivisa: un’esperienza autentica con altri viaggiatori, a un prezzo inferiore rispetto alla corsa privata.

Attraversare il Canal Grande in traghetto

Per un’alternativa veloce ed economica alla gondola classica, i traghetti a gondola attraversano il Canal Grande in diversi punti chiave.

  • Il viaggio dura pochi minuti e si effettua in piedi, come fanno i veneziani.
  • È una soluzione ideale per brevi spostamenti tra le due rive del canale.

Muoversi con i taxi acquei

I taxi d’acqua offrono un servizio privato, comodo e veloce, particolarmente utile:

  • Se si viaggia con molti bagagli.
  • Se si alloggia in hotel con accesso diretto dal canale.
  • Per spostamenti diretti o fuori orario.

Attenzione però: i costi sono decisamente più elevati rispetto agli altri mezzi.

Camminare a Venezia

Venezia è una città pensata per essere scoperta a piedi. Passeggiare tra calli, ponti e piazze è il modo migliore per assaporarne l’atmosfera autentica.

  • Le principali attrazioni sono tutte raggiungibili a piedi.
  • È normale perdersi nei vicoli: fa parte dell’esperienza.
  • Indossa scarpe comode, soprattutto se hai in programma lunghe camminate o attraversamenti di ponti con scale.

Qualunque sia il mezzo scelto, muoversi a Venezia è parte integrante della magia del viaggio: lasciati guidare dall’acqua, dal ritmo lento e dall’atmosfera unica della città lagunare.