Come evitare i borseggiatori a Venezia: 7 consigli, dritte di viaggio e guida alla sicurezza per turisti
- 7 min di lettura
Passeggiare tra i canali di Venezia è un’esperienza unica, un misto di romanticismo e fascino. Le gondole scorrono lente, Piazza San Marco brilla al tramonto e ogni calle sembra raccontare una storia. Però, dietro questa bellezza si nasconde un rischio che molti turisti ignorano: i borseggiatori a Venezia.


Venice City Pass all Inclusive 72h
Molti viaggiatori finiscono per subire piccoli furti perché la città è affollata e i ladri sfruttano la disattenzione. A causa del turismo di massa, i borseggiatori hanno trovato qui un terreno ideale. In sintesi, conoscere i loro metodi è il primo passo per proteggersi.

Venice City Pass all Inclusive 72h
Perché i borseggiatori a Venezia sono diffusi
Il Turismo di Massa
Venezia accoglie milioni di visitatori ogni anno. Questo attira i ladri perché i turisti portano spesso contanti, telefoni e documenti. Però, pochi di loro conoscono le zone più rischiose come Strada Nova o il Ponte di Rialto. A causa della folla costante, i borseggiatori possono agire senza essere notati.
Spazi Stretti e Confusione
Le calli veneziane sono strette e affollate. I ladri approfittano di questo perché è facile creare contatto fisico senza destare sospetti. Però, chi resta attento può difendersi. In sintesi, basta adottare piccoli accorgimenti per ridurre il rischio.

Venice City Pass all Inclusive 72h
Le 3 tecniche più usate dai borseggiatori a Venezia
1. La distrazione con scuse o richieste
Spesso qualcuno si avvicina per chiedere un’informazione, proporre una firma o raccogliere una donazione. Funziona perché la nostra attenzione va sulla conversazione. Però, se si tiene la borsa davanti e si risponde con calma, non accade nulla.
2. L’urto “casuale” nei luoghi affollati
Capita nei vaporetti, sui ponti o tra le calli strette. Qualcuno ti urta come se fosse un incidente. In realtà lo fa a causa della folla, così da avvicinarsi al portafoglio o al telefono. La prevenzione è semplice: tenere la borsa chiusa e davanti al corpo.
3. Approfittare di turisti distratti con il telefono
Un’altra situazione comune è quella dei turisti che scattano foto o guardano le mappe sullo smartphone. È un’occasione perfetta perché entrambe le mani sono occupate. Però, basta una custodia a tracolla o riporre il telefono subito dopo l’uso per annullare il rischio.
7 Consigli per Evitare i Borseggiatori a Venezia
1. Scegli una borsa con chiusura a zip
Una borsa con chiusura a zip è utile ti permette di girare serenamente e di muoverti senza pensieri. Però, ricorda: il segreto non è solo avere la borsa giusta, ma portarla sempre davanti a te e chiuderla bene. In sintesi, una borsa sicura ti fa vivere la città con leggerezza.
2. Porta con te un portafoglio anti-borseggio
Un portafoglio sottile è perfetto perché ti protegge sia dai borseggi sia dai pagamenti contactless indesiderati. Però, non tenerlo mai nello zaino o nella tasca posteriore. Quindi, tienilo nelle tasche interne della giacca o in una borsa antifurto sarà al sicuro e a portata di mano.
3. Viaggia leggero e porta solo ciò che serve
Portare con sé poche cose è la strategia migliore perché riduce le preoccupazioni. Non serve camminare con tutto il portafoglio pieno di carte: bastano i contanti per la giornata e una sola carta. Però, tenere passaporto e documenti importanti al sicuro in hotel ti farà stare più tranquillo. In sintesi, meno oggetti porti, più liberi viaggerai.
4. Fai attenzione sui vaporetti
I vaporetti sono parte dell’esperienza veneziana. Sono spesso affollati a causa dell’alto numero di visitatori, ma non c’è nulla di cui preoccuparsi. Basta tenere lo zaino davanti e una mano sulla borsa per sentirsi sicuri. Però, non serve farsi prendere dall’ansia: goditi la navigazione sapendo che stai già facendo la cosa giusta. In sintesi, un piccolo gesto ti regala serenità.
5. Osserva le abitudini dei veneziani
I residenti si muovono con naturalezza perché conoscono bene la loro città. Li vedrai camminare con la borsa davanti o con una mano appoggiata sulla tracolla. Però, non c’è nulla di complicato da imitare: basta osservare e fare lo stesso. In sintesi, adottare i loro piccoli gesti quotidiani ti farà sentire più sicuro.
6. Viaggia Leggero
Viaggiare con poco è utile a causa delle numerose calli strette. Però, portare macchine fotografiche o zaini grandi non è un problema se li tieni con attenzione. Quindi, un look essenziale ti aiuta a muoverti più libero.
7. Conosci le zone affollate e vivi la città con consapevolezza
Strada Nova, Rialto e Piazza San Marco sono luoghi meravigliosi da visitare. Sono molto frequentati perché rappresentano il cuore di Venezia. Però, la consapevolezza è la tua migliore alleata: basta tenere la borsa vicina e goderti il momento. In sintesi, più conosci la città, più la vivrai con serenità.

Venice City Pass all Inclusive 72h
I luoghi più comuni di Venezia dove i borseggiatori colpiscono i turisti
I borseggiatori a Venezia sanno bene dove agire perché conoscono i punti in cui la folla è più distratta.
- Piazza San Marco
- Ponte di Rialto
- Vaporetti
- Ponti e strade strette e affollate
Sono questi i luoghi preferiti a causa della concentrazione di turisti. Però, non sono gli unici: anche Strada Nova e la stazione di Santa Lucia sono zone a rischio.
Molti visitatori abbassano la guardia mentre scattano foto o comprano souvenir, ed è proprio in quei momenti che i ladri agiscono. In sintesi, se resti particolarmente attento in queste aree, ridurrai notevolmente le possibilità di essere derubato.

Venice City Pass all Inclusive 72h
Consigli di Viaggio a Venezia: serenità e sicurezza
Visitare Venezia significa vivere un’esperienza unica: ogni calle, ponte o vaporetto regala emozioni che resteranno per sempre nella memoria. Non c’è motivo di preoccuparsi, perché con poche accortezze potrai goderti la città in totale tranquillità.
Grazie alla bellezza senza tempo della città, è facile lasciarsi rapire dalle sue meraviglie. Questo è normale, ed è proprio quello che Venezia deve regalarti: stupore e meraviglia. Quindi, viaggiare sicuri a Venezia non significa avere paura, ma adottare una mentalità pratica: meno peso sulle spalle, più attenzione nei momenti giusti e tutta la libertà di lasciarsi incantare dalla città più romantica del mondo.

Venice City Pass all Inclusive 72h
FAQ sui Borseggiatori a Venezia
Come tutelarsi dai borseggiatori?
La prima regola è restare vigili perché i ladri approfittano della distrazione. Usare una borsa antifurto e un portafoglio sicuro riduce i rischi. Però, non basta l’attrezzatura: serve anche buon senso. In sintesi, meno oggetti di valore si portano con sé, meno si diventa bersagli.
Cosa rubano i borseggiatori?
I borseggiatori a Venezia puntano soprattutto a portafogli, contanti e cellulari perché sono facili da rivendere. A causa dell’affollamento turistico, talvolta riescono anche a sottrarre borse e zaini. Però, i documenti restano l’obiettivo più rischioso, dato che causano grossi problemi al viaggiatore.
Chi sono i borseggiatori?
Non esiste un identikit unico perché i borseggiatori possono essere uomini, donne o anche giovanissimi. Però, hanno una caratteristica comune: agiscono quasi sempre in gruppo. In sintesi, chi osserva bene la folla riesce spesso a notarli in azione.
Come difendersi da uno scippo?
Uno scippo è rapido e violento. Serve prontezza perché il ladro mira a sorprendere. Però, portare la borsa a tracolla davanti al corpo e mantenere una presa salda è già un’ottima difesa. A causa della velocità dell’azione, reagire fisicamente non conviene. In sintesi, la prudenza è l’arma migliore.
Come non farsi rubare il telefono?
I cellulari sono tra gli oggetti più rubati perché hanno grande valore e rivendita facile. Però, basta tenerli in tasca chiusa o in borsa antifurto per ridurre il rischio. In sintesi, evitate di usarli distrattamente nei luoghi affollati.
Cosa fare quando ti rubano la borsa?
La situazione è stressante perché oltre ai soldi spesso ci sono documenti. Però, bisogna agire subito: denunciare il furto e bloccare carte di credito. A causa della perdita dei documenti, può servire contattare l’ambasciata. In sintesi, la rapidità è fondamentale.
Quali sono le tecniche di borseggio più comuni?
Le più frequenti sono la distrazione, l’urto volontario e i finti volontari. Funzionano perché sfruttano la disattenzione. Però, conoscerle aiuta a riconoscerle in anticipo. In sintesi, essere consapevoli è la migliore difesa.
Cosa fare quando ti rubano il portafoglio?
È una delle esperienze più frustranti perché si perdono soldi, carte e documenti. Però, non bisogna farsi prendere dal panico: occorre subito bloccare le carte e fare denuncia. A causa della mancanza dei documenti, sarà necessario chiedere una copia provvisoria. In sintesi, la velocità nelle azioni successive riduce i danni.
