5 musei da non perdere a Venezia

  • 3 min di lettura

Venezia custodisce tesori d’arte e storia nei suoi musei più iconici. Scopri i cinque imperdibili da visitare per vivere la città in profondità.

5 musei da non perdere a Venezia

1. Palazzo Ducale

Situato in Piazza San Marco, il Palazzo Ducale è uno dei simboli indiscussi di Venezia. Questo straordinario esempio di gotico veneziano non fu solo residenza del doge, ma anche sede del governo, dei tribunali e delle prigioni della Repubblica.

Il percorso di visita si snoda tra ambienti monumentali come la Sala del Maggior Consiglio, decorata con tele di Tintoretto e Veronese, e ambienti più austeri, come le celle dei prigionieri attraversando il celebre Ponte dei Sospiri. La visita consente di comprendere a fondo il sistema politico della Serenissima e ammirare capolavori dell’arte veneziana in una cornice architettonica unica.

Attrazione #1

2. Collezione Peggy Guggenheim

Affacciata sul Canal Grande, la Collezione Peggy Guggenheim è una delle più importanti raccolte di arte moderna in Italia. Ospitata nel Palazzo Venier dei Leoni, fu la residenza veneziana della celebre mecenate americana.

La collezione permanente include opere di Picasso, Pollock, Kandinsky, Magritte, Dalí e altri grandi protagonisti del Novecento. La visita è un viaggio nella sperimentazione artistica del XX secolo, tra surrealismo, cubismo, astrattismo e avanguardie. Il museo ospita anche mostre temporanee di rilievo internazionale

3. Gallerie dell’Accademia

Le Gallerie dell’Accademia custodiscono la più vasta collezione di pittura veneziana dal Trecento al Settecento. Situate nell’antico complesso della Scuola della Carità, le Gallerie offrono un percorso cronologico che attraversa secoli di produzione artistica.

Tra le opere più celebri figurano capolavori di Tiziano, Tintoretto, Veronese, Bellini, Carpaccio e Giorgione. Da non perdere il celebre disegno dell’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, esposto solo in occasioni speciali. Le recenti ristrutturazioni hanno valorizzato gli spazi, rendendo il percorso espositivo più accessibile e coinvolgente

4. Museo di Storia Naturale

Meno conosciuto dai turisti, il Museo di Storia Naturale di Venezia è una piacevole scoperta, perfetta per adulti e bambini. Ospitato nel Fontego dei Turchi, affacciato sul Canal Grande, il museo racconta la storia della vita sulla Terra con un approccio didattico e coinvolgente.

Le sezioni espositive includono collezioni di fossili, minerali, animali imbalsamati, scheletri di dinosauri e approfondimenti su biodiversità e adattamento. Il percorso è arricchito da installazioni multimediali e spazi interattivi, che lo rendono particolarmente adatto alle famiglie.

5. Ca’ Rezzonico

Ca’ Rezzonico è uno dei palazzi più affascinanti del Canal Grande, trasformato in museo del Settecento veneziano. Gli ambienti storici, affrescati e arredati secondo il gusto dell’epoca, offrono uno spaccato vivido della vita aristocratica della Venezia pre-napoleonica.

Il museo ospita dipinti di Tiepolo, Guardi, Longhi, Canaletto e mobili originali d’epoca, oltre a preziosi oggetti d’arte applicata, come porcellane, arazzi e sculture. Il percorso è un’immersione totale nell’estetica e nelle abitudini della Venezia settecentesca.