Basilica di San Marco a Venezia: storia, curiosità, cosa vedere e consigli utili
- 8 min di lettura
La Basilica di San Marco a Venezia è il simbolo della Serenissima, famosa per i mosaici dorati, il Pala d’Oro e le reliquie di San Marco. Scopri storia, curiosità, cosa vedere e consigli pratici per organizzare al meglio la tua visita.


Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Visitare Venezia senza fermarsi alla Basilica di San Marco a Venezia sarebbe come leggere un libro saltando il capitolo più emozionante. Questa cattedrale non è solo un edificio sacro, ma il simbolo stesso della città: un intreccio di storia, fede e leggenda che continua ad affascinare milioni di viaggiatori ogni anno.

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Storia della Basilica di San Marco: quando è stata costruita e perché è importante
Quando è stata costruita la Basilica di San Marco?
La Basilica nacque nel 828 d.C., quando due mercanti veneziani, Buono da Malamocco e Rustico da Torcello, portarono a Venezia le reliquie di San Marco Evangelista da Alessandria d’Egitto. A causa della crescente importanza della Serenissima, serviva un luogo degno di custodire quelle reliquie. La prima costruzione venne eretta accanto al Palazzo Ducale, ma fu ricostruita più volte, fino ad assumere l’aspetto che oggi conosciamo intorno al 1063, durante il dogado di Domenico Contarini.
Perché è così importante la Basilica di San Marco per la città di Venezia?
Non è soltanto un edificio religioso: la Basilica è sempre stata un simbolo politico. Perché? Rappresentava la forza della Repubblica e la sua connessione con il divino. Ogni doge veniva celebrato qui, ogni conquista militare trovava la sua eco nelle decorazioni.

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Curiosità della Basilica di San Marco: le leggende legate a San Marco e i simboli nascosti nei mosaici
La leggenda narra che un angelo annunciò a San Marco che il suo corpo avrebbe trovato pace a Venezia. Però la traslazione delle reliquie non fu semplice: furono persino nascoste per secoli in un pilastro della Basilica, per proteggerle dai ladri.
Un’altra curiosità riguarda i mosaici: ogni animale, fiore o figura ha un significato simbolico, nulla è decorazione casuale.
Il leone alato rappresenta San Marco, ma anche la forza e il coraggio della Repubblica; i pavoni simboleggiano l’immortalità, mentre le colombe evocano lo Spirito Santo.
Il giglio indica purezza, la vite richiama l’Eucaristia, e i fiori intrecciati rimandano al giardino dell’Eden.
I dogi e i santi raffigurati non sono messi a caso, ma per sottolineare il legame tra la città e la fede.
In sintesi, la Basilica di San Marco a Venezia è come un libro illustrato in oro e pietra, che racconta non solo la Bibbia, ma anche la storia e il potere della Serenissima. Perché osservando i mosaici, un veneziano del Medioevo capiva subito che la sua città era protetta da Dio e destinata a durare nei secoli.

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Per cosa è famosa la Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco a Venezia è conosciuta in tutto il mondo per i suoi mosaici dorati, che si estendono per oltre 8.000 metri quadrati. Ogni mosaico racconta episodi della Bibbia o momenti della vita di Cristo, e insieme creano un racconto visivo che nei secoli ha insegnato la fede anche a chi non sapeva leggere.
Però la Basilica non era soltanto un luogo di preghiera: era anche il cuore politico della Serenissima Repubblica di Venezia. Qui il Doge partecipava alle cerimonie solenni, come le incoronazioni e le celebrazioni delle vittorie navali. Era anche il luogo dove Venezia mostrava il suo splendore ai sovrani e agli ambasciatori stranieri: i mosaici dorati, i tesori provenienti da Costantinopoli e il Pala d’Oro erano un chiaro messaggio di potere e ricchezza.
In sintesi, la Basilica non rappresentava solo la fede dei veneziani, ma anche la loro identità politica e culturale.

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Cosa vedere nella Basilica di San Marco a Venezia: mosaici, Pala d’Oro e Tomba di San Marco
1. Il Pala d’Oro: il gioiello bizantino della Basilica
Il Pala d’Oro è un altare ricoperto da oltre 2.000 gemme, perle e smalti bizantini, lavorati tra l’XI e il XIV secolo. Non è solo un capolavoro artistico, ma un simbolo della ricchezza che Venezia seppe conquistare grazie ai suoi commerci.
2. Il Tesoro di San Marco: reliquie e oggetti preziosi
Il Tesoro custodisce reliquiari, croci e oggetti liturgici provenienti soprattutto da Costantinopoli, portati a Venezia dopo la Quarta Crociata del 1204. Ogni pezzo racconta il legame tra la Serenissima e l’Oriente.
3. La Tomba di San Marco: dove si trova e cosa sapere
Secondo la tradizione, le reliquie di San Marco Evangelista riposano sotto l’altare maggiore. In sintesi, è uno dei luoghi più venerati dai fedeli, anche se la storia della traslazione del corpo rimane avvolta da mistero e leggenda.
4. Museo di San Marco: cosa vedere al piano superiore
Dal museo si possono ammirare i mosaici dall’alto e osservare la celebre quadriga dei cavalli di bronzo, bottino portato a Venezia da Costantinopoli. Un punto panoramico unico affacciato su Piazza San Marco.

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Mosaici della Basilica di San Marco: quali sono i più famosi
- Mosaici della facciata
Raccontano il viaggio delle reliquie dall’Egitto a Venezia, con scene vivide che mostrano i mercanti intenti a portare il corpo del Santo. - Secondo mosaico: l’arrivo delle reliquie a Venezia
Due mercanti, Bono e Rustico, nascosero il corpo di San Marco in un cesto di frutta e carne di maiale per superare i controlli dei doganieri musulmani. Questa scena, raffigurata con dettagli vividi, ricorda l’astuzia e la fede dei veneziani. - Terzo mosaico: il Doge Giustiniano Partecipazio e il governo veneziano
Mostra il momento in cui le reliquie arrivano a Venezia. Il Doge, vestito con abiti dorati, accoglie solennemente il corpo di San Marco, che diventa così simbolo della città. - Quarto mosaico: il più antico, del XIII secolo
Raffigura l’ingresso del corpo di San Marco nella Basilica. Lo stile bizantino, con i suoi fondi dorati e figure solenni, trasmette un senso di potere e sacralità che ancora oggi colpisce chi lo osserva. - Cupola dell’Ascensione
All’interno, una delle scene più emozionanti: Cristo che ascende al cielo, circondato dagli apostoli e dagli angeli, in un turbine di oro e luce.

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Cosa vedere vicino alla Basilica di San Marco: attrazioni da non perdere
- Palazzo Ducale Venezia: Antica residenza del Doge e sede del governo della Serenissima. Da qui passavano ambasciatori e prigionieri, che raggiungevano le celle attraversando il celebre Ponte dei Sospiri.
- Teatro La Fenice Venezia: Simbolo dell’opera lirica italiana, ha conosciuto più volte incendi e rinascite, proprio come una fenice.
- Campanile di San Marco Venezia: Con i suoi 98 metri di altezza, è il miglior punto panoramico per ammirare Venezia dall’alto.
- Ponte di Rialto Venezia: Il ponte più antico sul Canal Grande, oggi luogo perfetto per foto suggestive e per vivere l’atmosfera autentica della città.

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
Orari della Basilica di San Marco Venezia e consigli per la visita
- Quali sono gli orari di apertura della Basilica di San Marco? Di solito la Basilica è aperta dalle 9:30 alle 17:15, con orari ridotti nei giorni festivi religiosi.
- Quando visitare la Basilica per evitare la folla? La mattina presto o nel tardo pomeriggio. Però, nei mesi estivi, le code sono quasi inevitabili.
- Come vestirsi per entrare nella Basilica di San Marco? È richiesto un abbigliamento decoroso: niente pantaloncini troppo corti o spalle scoperte.
- Quanto tempo ci vuole per visitare la Basilica? In media, 1 ora è sufficiente, anche se con un tour completo si possono dedicare 2-3 ore.
- Conviene visitare la Basilica di San Marco con un tour guidato? Sì. Perché? Perché con una guida scoprirai dettagli nascosti e potrai saltare la fila.
👉Scopri questo tour guidato Basilica di San Marco + Palazzo Ducale + Ponte dei Sospiri

Tour Guidato di Basilica San Marco + Palazzo Ducale + Musei Piazza San Marco
FAQ sulla Basilica di San Marco a Venezia
Cosa vedere dentro la Basilica di San Marco?
Il Pala d’Oro, il Tesoro, i mosaici, la Tomba di San Marco e il Museo.
Quanto tempo ci vuole per visitare la Basilica di San Marco?
In sintesi, circa un’ora, ma dipende anche dalle code.
Cosa si trova nella Basilica di San Marco?
Reliquie, mosaici bizantini, opere d’arte e tesori provenienti da Costantinopoli.
Dove si trova la tomba di San Marco?
Sotto l’altare maggiore.
Chi è il proprietario della Basilica di San Marco?
È proprietà della Patriarcato di Venezia, ma anche legata alla città.
Come vestirsi per entrare a San Marco?
Abiti decorosi: spalle e gambe coperte.
Quali sono gli orari di visita della Basilica di San Marco?
Generalmente 9:30 – 17:15, ma variano nelle festività.
Qual è il significato di San Marco?
San Marco è il patrono di Venezia, simbolo della sua identità e indipendenza.
Chi è sepolto nella Basilica di San Marco Venezia?
Secondo la tradizione, l’Evangelista Marco.
