Le migliori 10 cose da fare a Venezia: tour, gondola e isole da scoprire

  • 6 min di lettura

Venezia non è una città, è un incantesimo sospeso tra acqua e cielo. Ogni ponte, ogni calle e ogni canale racconta una storia antica. Chi arriva per la prima volta resta incantato dal riflesso delle gondole, dal luccichio dei mosaici dorati di San Marco e dai tramonti che colorano la laguna.

Eppure, per coglierne davvero l’essenza, bisogna vivere le migliori 10 cose da fare a Venezia: esperienze selezionate che ti porteranno oltre le facciate più famose, alla scoperta di segreti nascosti e tradizioni autentiche.

1. Tour Basilica di San Marco e Palazzo Ducale: visita guidata tra mosaici e segreti

Piazza San Marco è da secoli il salotto d’Europa. La Basilica, con i suoi mosaici dorati, e il Palazzo Ducale, con le sale affrescate, custodiscono la grandezza della Repubblica Serenissima.

Con un tour guidato della Basilica, Palazzo Ducale e Musei di Piazza San Marco, entri nel cuore politico e religioso della città. Il Ponte dei Sospiri e la Galleria della Storia ti accompagneranno in un viaggio che mescola arte, potere e mistero.

Senza dubbio, è una delle migliori 10 cose da fare a Venezia.

2. Walking tour Venezia: Basilica di San Marco, Palazzo Ducale e Antico Palazzo Reale

Camminare a Venezia è come aprire un libro illustrato. Con un tour a piedi che include Basilica, Palazzo Ducale e Antico Palazzo Reale, scoprirai non solo i monumenti principali, ma anche angoli che sfuggono a chi visita in fretta.

Il Museo Correr, nell’Antico Palazzo Reale, racconta la storia della città in modo vivido, dalle origini al XIX secolo.

3. Tour culturale e panoramico: Basilica di San Marco, Palazzo Ducale e Tour in Gondola

Arte e tradizione si incontrano in questo tour combinato. Dopo aver ammirato i mosaici della Basilica e attraversato le sale del potere dei Dogi, salirai su una gondola per scivolare lungo i canali.

Questa esperienza completa è comparativamente una delle migliori 10 cose da fare a Venezia, perché unisce cultura e romanticismo in un unico pacchetto.

4. Walking tour a Venezia: insolito tour a piedi con visita al Campanile

Oltre ai luoghi iconici, Venezia regala scorci inaspettati. Con un walking tour insolito, scoprirai calli meno battute, storie curiose e dettagli che sfuggono agli sguardi frettolosi.

La salita al Campanile di San Marco, poi, offre un panorama indimenticabile: la città sembra un mosaico sull’acqua, incorniciata dalla laguna e dai tetti rossi.

5. Giro in Gondola a Venezia: esperienza indimenticabile sul Canal Grande

Il Canal Grande è la spina dorsale di Venezia, un susseguirsi di palazzi gotici e rinascimentali che sembrano emergere dall’acqua.

Con un giro in gondola sul Canal Grande e nei canali segreti, vivrai la Venezia più autentica, lenta e silenziosa. È un’esperienza iconica, simbolo della città, che nessun viaggiatore dovrebbe perdere.

6. Tour combinato a Venezia: gondola e walking tour tra monumenti storici

Per chi vuole conoscere Venezia sia via terra che via acqua, il tour combinato gondola + walking tour è la soluzione ideale.

Camminerai tra ponti e piazze, ascoltando aneddoti storici, e poi salirai in gondola per vedere gli stessi luoghi riflessi nell’acqua. Due prospettive, un’unica città.

7. Palazzo Ducale e prigioni di notte a Venezia: visita esclusiva tra storia e misteri

Venezia non è solo splendore, è anche mistero. Il tour notturno del Palazzo Ducale e delle prigioni ti porta nelle celle e nei passaggi segreti illuminati dalla luce soffusa.

L’atmosfera della notte rende tutto più intenso: sembra di sentire ancora le voci dei prigionieri e dei giudici della Serenissima.

8. Escursione a Murano e Burano: vetro soffiato, isole colorate e cultura lagunare

Le isole della laguna sono gioielli da scoprire. A Murano potrai assistere all’antica arte del vetro soffiato, mentre Burano ti sorprenderà con le sue case colorate che sembrano dipinte da un artista impressionista.

Con un tour in barca di Murano e Burano, vivi due anime diverse della laguna in un solo giorno.

9. Tour fotografico a Venezia: scopri i luoghi nascosti e i segreti della città

Venezia è la città perfetta per chi ama fotografare. Un tour fotografico guidato ti porta a scoprire angoli nascosti, riflessi unici e punti panoramici che difficilmente troveresti da solo.

Un’esperienza che ti regala non solo ricordi, ma immagini indimenticabili da portare a casa.

10. Cooking class veneziana: impara i piatti tipici della tradizione lagunare

Infine, cosa c’è di meglio che imparare a cucinare un piatto tipico lagunare? Con una cooking class a Venezia, scoprirai i segreti della cucina locale, dai cicchetti ai piatti di pesce fresco.

Un’esperienza sensoriale che unisce gusto, cultura e convivialità.

Conclusione

Venezia non si esaurisce mai: è un mosaico infinito di arte, acqua e vita. Ma scegliere le migliori 10 cose da fare a Venezia ti permette di vivere la città in modo completo, senza perderti le sue esperienze più autentiche.

Che sia un tour guidato nella magnificenza di San Marco, un giro lento in gondola o una cooking class, ogni attività diventa un ricordo indelebile.

FAQ su Venezia

Quali sono le 10 cose da non perdere a Venezia?
Senza dubbio: Basilica di San Marco, Palazzo Ducale, giro in gondola, Campanile, Murano, Burano, tour fotografico, cooking class, walking tour e prigioni notturne.

Qual è il posto più bello di Venezia?
Molti direbbero Piazza San Marco, ma altri sostengono che il tramonto sul Canal Grande dalla Punta della Dogana sia imbattibile.

Quali sono le cose da fare a Venezia in un giorno?
Visita San Marco, entra nel Palazzo Ducale, fai un giro in gondola e concludi con un tramonto sul Canal Grande.

Qual è il quartiere più bello di Venezia?
Cannaregio per l’autenticità, Dorsoduro per l’arte, Castello per la quiete e San Marco per la grandiosità.

Cosa posso fare a Venezia in 2 giorni?
Il primo giorno dedicato al centro (San Marco, Palazzo Ducale, gondola). Il secondo giorno visita Murano e Burano in barca.

Cosa vedere a Venezia a piedi?
Ponte di Rialto, Mercato del Pesce, Ghetto Ebraico e Campo Santa Margherita, oltre alle calli nascoste.

Cosa posso fare a Venezia nel pomeriggio?
Un walking tour insolito, un tour fotografico o un giro in gondola al tramonto sono perfetti.

Qual è la distanza a piedi tra la stazione di Venezia Santa Lucia e Piazza San Marco?
Circa 30 minuti di cammino, passando per il Ponte di Rialto.

Dove mangiare tipico veneziano?
I migliori quartieri sono Cannaregio (osterie autentiche), Dorsoduro (bacari frequentati dagli studenti), e Castello (trattorie locali).