Tutto quello da sapere sul giro in gondola a Venezia- Guida 2025
- 4 min di lettura
Stai progettando un giro in gondola? Ecco tutto quello che devi sapere per un’esperienza indimenticabile. Consigli pratici e informazioni utili per vivere un’esperienza autentica a bordo della tradizionale gondola veneziana.

Perché fare un giro in gondola
In questa guida troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno sul giro in gondola a Venezia: i percorsi più suggestivi, i momenti ideali per salire a bordo, come prenotare e come scegliere il gondoliere giusto per rendere la tua esperienza davvero indimenticabile.
Non esiste immagine più rappresentativa di Venezia di una gondola che scivola lungo i suoi canali. Questo iconico mezzo è parte integrante della tradizione cittadina e permette di ammirare la città da una prospettiva unica.
I percorsi non sono tutti uguali
Non esiste un itinerario standard: ogni gondola segue un percorso che dipende sia dal punto di imbarco sia dalle preferenze del gondoliere. Alcuni tragitti includono canali secondari, più silenziosi e romantici, mentre altri attraversano il Canal Grande, offrendo panorami più iconici ma anche più affollati.
È importante chiedere in anticipo quale sarà il percorso, così da evitare sorprese e assicurarsi l’esperienza desiderata.
Come scegliere un buon gondoliere
Anche se tutte le gondole sono costruite secondo standard precisi, i gondolieri hanno stili diversi. Ti consigliamo di fare una breve conversazione prima di salire a bordo. Valuta se è disponibile, gentile e disposto a personalizzare l’esperienza secondo le tue preferenze.
Alcuni gondolieri sono più loquaci, altri più discreti. Alcuni possono anche offrire una serenata, ma non è un servizio incluso di default.
Prenotare in anticipo conviene
Prenotare in anticipo ti assicura disponibilità, orario preferito e partenza da un punto strategico, senza dover attendere o negoziare sul momento. Inoltre, puoi evitare i luoghi più affollati e scegliere percorsi più autentici.
Offriamo un conveniente giro in gondola privata per gruppi fino a 5 persone al prezzo di €149, con partenza da una delle zone più scenografiche di Venezia.

Gondola privata esclusiva per un massimo di 5 passeggeri
Per chi viaggia in coppia o in piccoli gruppi, è disponibile anche l’opzione del giro in gondola condiviso: un’esperienza autentica da vivere insieme ad altri viaggiatori, a un prezzo significativamente inferiore rispetto alla corsa privata.

Venezia: Giro in gondola condiviso attraverso il Canal Grande
Quando fare il giro
Il momento della giornata influisce molto sull’esperienza.
- Mattina presto: atmosfera tranquilla, canali liberi, gondolieri rilassati.
- Pomeriggio: maggiore traffico e attese nei punti di partenza.
- Tramonto: luce spettacolare e atmosfera romantica, ma anche più affollamento.
Il nostro consiglio? Se cerchi relax e un’esperienza fluida, scegli le prime ore del mattino.
Cosa aspettarsi a bordo
La gondola offre una navigazione morbida e stabile, anche se potresti dover abbassarti per passare sotto i ponti più bassi. È importante seguire sempre le indicazioni del gondoliere per garantire una navigazione sicura, soprattutto in fase di imbarco e sbarco.
Durante il giro, potrai ammirare scorci nascosti della città, silenziosi e lontani dai percorsi turistici più battuti.
Cosa indossare
Le gondole sono all’aperto e quindi esposte alle condizioni meteo:
- In estate, proteggiti dal sole con cappello e crema solare.
- In inverno, vestiti in modo adeguato. Alcuni gondolieri forniscono coperte, ma non è garantito.
- Scarpe comode e antiscivolo sono sempre consigliate.
Le gondole come mezzo di trasporto
Le gondole oggi sono utilizzate esclusivamente a fini turistici. Non vengono impiegate per il trasporto da un punto all’altro della città. Generalmente il giro inizia e termina nello stesso luogo, salvo accordi specifici.
Domande frequenti
Il giro in gondola vale davvero la pena?
Sì, rappresenta una delle esperienze più autentiche e memorabili di Venezia.
Dove conviene imbarcarsi?
I punti vicino a Piazza San Marco sono molto richiesti, ma zone meno centrali offrono percorsi più rilassanti.
La gondola è stabile?
Assolutamente. Basta restare seduti e seguire le indicazioni del gondoliere.
È accessibile a tutti?
La salita può risultare difficile per chi ha mobilità ridotta, ma esistono opzioni su richiesta con assistenza.