Cosa vedere a Venezia in tre giorni: tutto quello che devi sapere

  • 3 min di lettura

Hai solo tre giorni per visitare Venezia? Nessun problema. Con un itinerario ragionato e qualche consiglio mirato, puoi vivere le meraviglie della città senza stress, evitando le file e ottimizzando ogni passo.

Venezia tramonto

In questa guida ti accompagniamo tra le tappe imperdibili, con suggerimenti pratici e esperienze selezionate che puoi prenotare in anticipo per goderti appieno ogni istante.

Primo giorno:

Inizia dal cuore: Piazza San Marco e dintorni

Non si può visitare Venezia senza partire da Piazza San Marco, il salotto più elegante della città. È qui che si concentrano alcune delle attrazioni più iconiche:

La Basilica di San Marco, con i suoi mosaici dorati e l’inconfondibile profilo bizantino.

Il Campanile, da cui si gode una vista a 360° sulla città e sulla laguna.

Il Palazzo Ducale, tra sale istituzionali, affreschi maestosi e le storiche prigioni.

👉Vuoi evitare le code? Con la Venice City Pass 72h hai l’ingresso prioritario alle principali attrazioni di San Marco e puoi accedere anche a diversi musei minori. Include inoltre l’uso illimitato dei vaporetti: perfetto per spostarsi rapidamente in città o verso le isole.

Secondo giorno:

Scivola sull’acqua: giro in gondola o vaporetto

Venezia va vissuta anche dai suoi canali. Il Canal Grande è la via d’acqua più scenografica della città, fiancheggiata da palazzi nobiliari, chiese e ponti storici.

Puoi attraversarlo in vaporetto, ma per un’esperienza unica ti consigliamo un giro in gondola.

Hai tre opzioni, tutte prenotabili online:

Gondola condivisa sul Canal Grande → esperienza tipica adatta a tutti, perfetta anche per chi ha poco tempo.

Gondola + tour guidato a piedi → ideale per scoprire storie e curiosità, sia da terra che dall’acqua.

Gondola privata per 5 persone → l’opzione più romantica ed esclusiva, perfetta anche in famiglia o in piccoli gruppi.

Esplora il centro storico: tra ponti e bacari
Dopo San Marco, prosegui tra le calli verso il Ponte di Rialto, uno dei simboli della città. Da qui puoi osservare il via vai sul Canal Grande e scoprire il vicino mercato, attivo dal martedì al sabato.

Fermati per uno spuntino in un bacaro, i tradizionali locali veneziani dove gustare i famosi cicchetti accompagnati da uno spritz o da un calice di vino locale.

Visitare le isole
Con il vaporetto puoi raggiungere Murano, famosa per il vetro soffiato, o Burano, celebre per le case colorate e i merletti. Anche queste tratte sono incluse nel pass, quindi non serve acquistare biglietti extra.

Questa è la Venezia autentica: fatta di angoli vivi, scorci improvvisi e piccoli riti quotidiani.

Terzo giorno:

Immergerti nei musei
Il Museo Correr, la Biblioteca Marciana e il Museo Archeologico si trovano tutti intorno a Piazza San Marco e sono inclusi nel Venice City Pass 72h. Una sosta culturale perfetta per completare il viaggio.

Concludi con stile
Al calare del sole, Venezia cambia volto. I riflessi dorati sull’acqua, il silenzio tra le calli, il profumo di mare: tutto invita a rallentare puoi optare per una passeggiata fino a Punta della Dogana o alla Basilica della Salute, da cui si gode uno dei panorami più belli di tutta Venezia.